Categories: News Edicole

Expo 2015. Le edicole a Milano diventano infopoint

Cambiano le edicole milanesi in vista di Expo 2015, con nuove opportunità di crescita per il settore e nuovi servizi da offrire a cittadini e turisti. Il Comune ha varato un progetto sperimentale per trasformarle in punti d’informazione e accoglienza per i visitatori previsti a Milano in occasione dell’Esposizione Universale, affiancando alla normale rivendita dei giornali anche l’offerta di prodotti promozionali della città.

“Con questa iniziativa sperimentale – spiega l’assessore al Commercio Franco D’Alfonso – aiutiamo un settore in crisi: incentiviamo le edicole a trasformarsi in una rete di infopoint in città, grazie alla loro diffusione capillare sul territorio e alla vicinanza strategica ai maggiori punti di interesse artistico, culturale e storico di Milano”.

La Giunta ha approvato oggi le linee di indirizzo della convenzione tra Comune, associazioni di categoria e sindacati: C.I.S.L. Giornalai, FE.NA.G.I. Confesercenti, F.I.E.G. Milano, Si.Na.G.I. aff. SLC-CGIL, SNAG Milano, UILTuCS Giornalai.

La sperimentazione parte già in occasione del Salone del Mobile: l’evento internazionale che, per flussi di visitatori, si avvicina maggiormente al grande appuntamento del 2015. Le prime sei edicole che aderiscono al progetto sono situate nelle stazioni delle metropolitana di Cairoli, Cadorna e Lima, in via Solari, via Col di Lana angolo Pietro Custodi e in piazzale Baracca.

“Il progetto del Comune – prosegue D’Alfonso – consente alle edicole di affiancare alla normale attività distributiva dei quotidiani l’offerta informativa sui servizi e sulle opportunità turistiche della città, ospitando anche prodotti e merchandising Brand Milano. Altra novità: la valorizzazione estetica–urbanistica delle edicole, con l’opportunità di armonizzare le strutture attraverso la grafica del Brand Milano, anche per consentire ai turisti e agli stessi cittadini di identificarle più facilmente sul territorio”.

Questo provvedimento permette alle edicole milanesi di contribuire a migliorare i servizi legati all’accoglienza dei turisti in città. Inoltre, rappresenta un concreto aiuto al comparto delle rivendite di giornali oggi in difficoltà, creando nuove opportunità commerciali per i proprietari e i gestori. Questi ultimi, infatti, potranno inserire nel palinsesto pubblicitario degli impianti in dotazione (rotor, schermi o monitor) pubblicità per conto terzi e informazioni istituzionali o di carattere generale.

A coloro che aderiscono alla sperimentazione, il Comune offrirà un’adeguata formazione linguistica e culturale a supporto dell’attività di informazione turistica, per rispondere in modo adeguato ed efficiente alle richieste dei visitatori che arriveranno a Milano in occasione di Expo 2015.

 Fonte: Comune di Milano

Recent Posts

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

1 giorno ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

3 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

3 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

4 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

4 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

5 giorni ago