Categories: Editoria

Equo compenso giornalistico: a gennaio discussione merito ricorso OdG

giornalisti-precari-2giornalisti-precari-2Sarà deciso direttamente nel merito, il prossimo gennaio, il ricorso amministrativo con il quale il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti contesta la delibera dell’equo compenso. Ieri, davanti alla I sezione del Tar del Lazio, era iscritto al ruolo il ricorso in questione; su richiesta delle parti, i giudici amministrativi hanno concesso una fissazione celere della discussione di merito, fissando l’udienza il prossimo 28 gennaio. In contestazione c’e’ la delibera con la quale il 19 giugno scorso, la Commissione per la valutazione dell’equo compenso nel lavoro giornalistico, istituita con legge, ha promosso l’equita’ retributiva dei giornalisti iscritti all’Albo, titolari di un rapporto di lavoro non subordinato. Per l’OdG e il suo presidente Enzo Iacopino, la delibera in questione “mortifica la dignita’ professionale degli iscritti all’Albo”. Secondo il ricorso, redatto dagli avvocati Giovanni C. Sciacca e Piero D’Amelio, il provvedimento, tra l’altro, violerebbe la legge e la Costituzione introducendo parametri di ‘equo compenso’ “non proporzionati alla quantita’ e alla qualita’ del lavoro svolto, del tutto insufficienti a garantire un’esistenza libera e dignitosa al giornalista autonomo”, circoscrivendo inoltre i beneficiari della norma “alle figure professionali il cui profilo di competenza e di esperienza sia analogo a quello del collaboratore a progetto” e in tal modo “escludendo dalla valutazione dell’equo compenso tutte le altre possibili figure di lavoro autonomo”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

15 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

15 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago