Editoria

Emendamento editoria, i piccoli editori lanciano un appello a Mattarella

Una pagina intera su quotidiani e periodici nazionali e locali per rivolgere un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. È l’iniziativa lanciata oggi (e che proseguirà nei prossimi giorni) dalla File, Federazione Italiana Liberi Editori. Nel mirino un emendamento del capogruppo del Movimento 5 Stelle Stefano Patuanelli, segnalato dal Governo e quindi fatto proprio dalla maggioranza, alla legge di Bilancio in discussione in questi giorni al Senato. L’emendamento prevede l’abolizione dei contributi pubblici all’editoria.

“Il Governo vuole far chiudere centinaia di giornali, il Presidente della Repubblica impedisca questo colpo di spugna”, è il titolo della lettera-appello della File. “Il sostegno pubblico all’editoria e la trasparenza dei mezzi di finanziamento sono previsti dall’articolo 21 della Costituzione e interventi legislativi su argomenti del genere richiederebbero, in un sistema democratico, un confronto civile, sociale e parlamentare. Tutto, invece, verrà risolto con un maxiemendamento e qualche tweet, e a partire dal 2019, cioè a dire tra due settimane”, si legge ancora nell’appello.

La File afferma che “molti giornali editi da cooperative no profit o da enti morali chiuderanno a breve, o saranno costretti a operare drastici tagli; perché ridurre o azzerare i contributi pubblici senza aver prima provveduto ad una riforma organica del settore significa, semplicemente, chiudere i giornali”.

Nella lettera aperta pubblicata oggi si ricorda come “il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, più volte negli ultimi giorni ha richiamato il Governo sull’esigenza di tutelare i giornali, i giornalisti e tutte le minoranze, linguistiche, culturali, politiche e sociali che ancora animano il pluralismo nel Paese. Pluralismo che è un servizio pubblico essenziale e il cui costo di breve termine non è mai superiore al beneficio in termini di democrazia nel medio periodo”. Per concludere con un appello al Quirinale: “Chiediamo al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di intervenire per chiedere al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, di sottoporre misure di rilievo costituzionale ad un confronto civile e democratico che non può avvenire in poche ore con un maxiemendamento ad una legge di bilancio”.

Salvatore Monaco.

Recent Posts

Butti annuncia: “Un miliardo per l’intelligenza artificiale”

Un miliardo di euro per la ricerca italiana sull’intelligenza artificiale: l’annuncio è arrivato dal sottosegretario…

1 ora ago

Circolare n. 17 del 16/04/2025 – Par Condicio elezioni comunali 25 – 26 Maggio 2025

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…

1 giorno ago

Dal Pd la proposta di legge per salvare le edicole

Una proposta di legge per salvare le edicole “presidio di libertà”. L’iniziativa porta la firma…

1 giorno ago

La Consulta salva lo scalino preferenziale per i contributi alle tv locali

Lo “scalino” preferenziale per i contributi alle tv locali è legittimo: lo ha ribadito la…

1 giorno ago

I grandi editori fanno la parte del leone nella distribuzione delle risorse a sostegno della stampa

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…

2 giorni ago

Fondi sottratti all’Usigrai, scatta la prima condanna

Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…

2 giorni ago