La relazione del senatore Roberto Cociancich del 13 aprile segna la ripresa dei lavori, presso la Commissione Affari costituzionali, sul futuro della filiera dell’editoria italiana. Nel testo del provvedimento si legge che il Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione si è reso necessario per assicurare la piena attuazione dei principi dell’articolo 21 della Costituzione.
Tutela di diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell’informazione, ma anche incentivi per l’innovazione dell’offerta informativa e dei processi di distribuzione e di vendita: sono questi i cardini del testo di legge. Un ddl che dovrebbe aiutare le imprese del settore a investire per “acquisire posizioni di mercato sostenibili nel tempo”. Ma la nuova legge vorrebbe anche stimolare “lo sviluppo di nuove imprese editrici anche nel campo dell’informazione digitale”.
Il disegno di legge si divide in sette articoli che si occupano di nove questioni principali:
Per ottenere i necessari miglioramenti, hanno detto da sempre gli editori servono certezze, coerenza e trasparenza. E su questo anche il governo sembra essere d’accordo. Ma a modo suo. Nel testo al vaglio del Senato, infatti, si legge che “il governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi”. Questi decreti andrebbero a coprire diverse aree, come ad esempio “la ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici” e “la previsione di misure per il sostegno agli investimenti delle imprese editrici”.
Anche l’innovazione del sistema distributivo e il finanziamento di progetti innovativi nel campo dell’editoria presentati da imprese di nuova costituzione, così come la previsione di misure a sostegno di processi di ristrutturazione e di riorganizzazione delle imprese editrici già costituite, sarebbero soggetti alla delega al governo.
Insomma, la premessa è ottima ma l’attuazione (almeno per ora) lascia qualche perplessità. Ne è convinto anche il giornalista Marcello Vita, che dalle colonne del Manifesto scrive: “è un testo con vari difetti, e soprattutto assai limitato nei confini troppo angusti dell’articolato. A trentacinque anni dalla legge 416, che disegnò la fisionomia dell’allora intraprendente stagione analogica, è urgente sollevare la testa e guardare avanti”.
Editori, distributori e edicolanti ora hanno paura di farlo, il futuro che si pone davanti è quantomai incerto. Il panorama, però è in continuo cambiamento, basti vedere le iniziative intraprese dai giganti della rete e le concentrazioni editoriali che sembrano sempre più vicine a concretizzarsi. E in questo contesto sia i politici che gli imprenditori sembrano avere difficoltà a capire in che direzione andare.
L’era della regia unica sta per volgere al termine: l’Agcom mette nel mirino la gestione…
Maurizio Gasparri coglie la palla della sanzione Ue a Meta per ritornare sulla vicenda web…
Stangata Ue a Meta: Mark Zuckerberg dovrà pagare 800 milioni, per la precisione sono 797,…
Una recente risoluzione del Parlamento europeo, che alleghiamo, si è espressa sullo Stato di diritto…
Se ne parla tra sette giorni: mercoledì 20 novembre è convocata la commissione parlamentare di…
Manovra, Forza Italia scende in campo per tutelare e sostenere il pluralismo dell’informazione. E lo…