Categories: Editoria

Renzi: il giornalismo ha funzione sociale, ma deve adattarsi ai tempi

 

Renzi: editoria e giornalismo devono capire e adattarsi ai tempiRenzi: editoria e giornalismo devono capire e adattarsi ai tempi
Renzi: editoria e giornalismo devono capire e adattarsi ai tempi

Matteo Renzi, in conferenza stampa di fine 2014, pone l’accento su giornalismo e editoria e il difficile momento che stanno vivendo: entrambi questi mondi hanno una funzione estremamente importante per il Paese, ma devono saper cambiare pelle a seconda dei tempi. “Il mondo è diverso rispetto a 15 anni fa – dichiara Renzi – anche rispetto al sistema editoriale. Io facevo lo strillone, apprezzo l’odore della rotativa, aspettavo il giornale di notte a Firenze…”. Il premier continua facendo riferimento a due serie Tv: “apprezzo House of cards, non come modello, e allo stesso modo sono contento di vedere Newsroom: mi piace da impazzire l’idea della funzione sociale del giornalismo. E’ affascinante e suggestivo il tema di cosa sono oggi gli editori e l’informazione. Bisogna chiedersi, ad esempio, com’è possibile che in Italia abbiamo il maggior numero di telefonini e il minor utilizzo di banda”. Anche il mondo della Tv necessita di novità, “non siamo più nell’85: oggi il tema non è più il duopolio Rai-Mediaset, ma come arrivano le informazioni globali.

La ricetta per cambiare marcia
Secondo Renzi le difficoltà del momento possono e devono essere superate con grande volontà, determinazione ed intelligenza dagli stessi imprenditori: “Ho una penna, regalo di Natale di una importante marca. Quest’azienda da quando ci sono i pc vende più di prima, ha investito sulla qualità”. Quindi, prosegue il primo ministro, se cambiano le modalità di fruizione e di utilizzo di un bene o un servizio, la soluzione sta nell’adattarsi il più rapidamente possibile al mondo che cambia. “Questo vale anche per il giornalismo – prosegue Renzi – ma non tocca al presidente del Consiglio affrontare questi temi”.

Riforme per editoria e giornalismo?
Servono cambiamenti, e riforme vengono chieste, in effetti, da più parti.Il registro degli editori può essere certo utile ma non è quello il punto”, mentre per quanto riguarda la riforma dell’ordine dei giornalisti Renzi non commenta: “non dirò quello che penso degli ordini e della legge di riforma dell’ordine dei giornalisti”, anche se ammette che “c’è tutto l’interesse personale e la volontà politica di confrontarsi con voi”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

17 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

18 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago