

Studenti della città, editoria locale e giornalisti del territorio si sono incontrati a Scafati (Salerno) nell’ambito dell’iniziativa “Dialogo sull’informazione…giornalisti a confronto”. Il convegno è stato ospitato nella locale sede della Biblioteca gremita di presenze. Alla manifestazione sono intervenuti Salvatore Campitello, presidente dell’associazione giornalisti Campania Valle del Sarno e consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Roberto Ritondale, dell’Ansa, Paolo Russo, capo redattore del Mattino di Salerno, Valeria Cozzolino, di Metropolis, Maria Rosaria Vitiello de La Città, Luigi Novi, di Cronache Salernitane, Antonio Matrone, di Insieme, Cleonice Volpe, di Aliunde magazine, Lia Cutino, di Mezzostampa, Maddalena Visone, di Scafati In, Adriano Fiore, di Albatros Magazine, Carlo Dardo, presidente dell’associazione Aliunde.
Per il Comune gli interventi del sindaco Pasquale Aliberti, dell’assessore alla Cultura, Antonio Fogliame e del responsabile del settore Cultura, Vittorio Minucci.
”L’editoria locale, paradossalmente in un periodo di crescente globalizzazione – ha sottolineato Fogliame nella sua relazione – ha assunto rilievo sempre maggiore negli ultimi tempi, prova ne sia che anche grandi testate giornalistiche nazionali hanno aperto le loro pagine alla dimensione regionale e provinciale, per rispondere ad una crescente esigenza di sapere di più della realtà in cui viviamo, di sapere cosa succede nella terra in cui muoviamo. Merito della crescita va sicuramente anche agli operatori del settore che hanno saputo sfruttare nuovi sistemi di comunicazione per raggiungere i loro lettori. Tutte le testate ospitate sono presenti anche sul web e fanno della rete uno strumento di supporto al tradizionale sistema di comunicazione attraverso la carta stampata”. Fogliame ha ricordato che ”Internet è diventato archivio dove cercare, ogni volta che si vuole, un determinato articolo, per aggiungere contenuti video che altrimenti andrebbero persi, per interagire con i propri lettori in un dinamico scambio di stimoli. Ecco quindi che ‘Scafati In’ apre il suo profilo su Face Book, ecco che Mezzostampa sceglie la sola dimensione on line come veicolo per la propria mission editoriale. Al di là delle differenze di strategia, l’editoria locale è spesso accomunata dalle stesse difficoltà, soprattutto economiche, vive della sincera passione di vecchi giornalisti o per l’effervescente entusiasmo di aspiranti cronisti”. “L’editoria locale – ha concluso – è da sempre palestra del mestiere, è vicinanza a coloro che l’indomani ci leggeranno”.
La Fnsi ha deciso: è sciopero per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti. La…
Spunta una nuova polemica in Rai: Ranucci attacca sulla Tgr, Unirai gli replica con veemenza.…
Se c’è una cosa che unisce, almeno per ora, almeno per un po’, il campo…
Una rapina per non far uscire tre quotidiani locali in edicola, anche il sindacato dei…
La puntata di Report sui Commissari del Garante della privacy ha dato ad ognuno la…
Lunedì scorso Irfis ha pubblicato gli elenchi definitivi, e la graduatoria in chiaro, delle imprese…