Saranno giorni decisivi, questi, per l’approvazione del decreto Rilancio. Sarà necessario seguire i lavori dei parlamentari per capire se e come verrà sostenuto il comparto dell’editoria, letteralmente stritolato da una crisi assurda e paradossale. Durante il Covid, infatti, le vendite e i contatti (così come gli ascolti di radio e tv) sono saliti alle stelle ma il crollo verticale del mercato pubblicitario rischia di far collassare il sistema.
Come riporta il notiziario Uspi citando uno studio del Politecnico di Milano, il volume d’affari della pubblicità sui media perderà il 14% rispetto all’anno scorso. Tradotto in soldoni: in fumo 1,7 miliardi di euro. Una somma considerevole che mancherà e peserà moltissimo alla fine dell’anno e degli esercizi di bilancio.
I lavori, come si legge sul sito dell’Aeranti Corallo, “salvo modifiche al calendario, dovrebbero terminare (anche con eventuale seduta notturna) in Commissione nella giornata di giovedì 2, in modo da poter passare alla discussione in Aula venerdì 3 luglio. Dopo l’approvazione alla Camera, il provvedimento dovrà passare all’esame del Senato ed essere, comunque, approvato in via definitiva, pena decadenza, entro il 18 luglio”.
Non c’è tempo da perdere.
Il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e responsabile Nazionale cultura e innovazione…
Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…
Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…
Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…
La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…
Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…