Dal 31 marzo è attiva presso il Ministero dello Sviluppo Economico la sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per l’informazione e l’editoria”. E’ stata creata al fine di agevolare il ricorso al fondo di garanzia a favore delle piccole e medie imprese editoriali. La sezione diventa operativa a due mesi dalla convenzione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze, approvata con il decreto del Capo Dipartimento per l’informazione e l’Editoria . Obiettivo del fondo, istituito dalla legge 147/2013, è la promozione degli investimenti nell’innovazione tecnologica e digitale da parte delle imprese editoriali. Per l’accesso alle risorse, veicolato attraverso la concessione di garanzie, controgaranzie e cogaranzie, le imprese dovranno rivolgersi ad un istituto di credito o a un cofidi convenzionato. A questi ultimi spetterà una valutazione sulla meritevolezza del credito richiesto. Possono accedere al fondo le piccole e medie imprese editoriali che hanno la seguente classificazione : edizioni di libri; edizioni di quotidiani; edizioni di riviste e periodici; trasmissioni radiofoniche; attività di programmazione e trasmissioni televisive; attività delle agenzie di stampa .
Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…
Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…
Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…
L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…
Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…
Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…