Il presidente della Fieg, Giulio Anselmi
“Qual è il futuro dell’informazione? Non lo sappiamo, perché ci troviamo di fronte al tumultuoso sviluppo di internet, alla crisi dell’informazione tradizionale e dei giornali cartacei con i giovani che non leggono i giornali e i cosiddetti Over the top, Google, Amazon e Facebook, che hanno un potere non paragonabile ad altri mezzi”. A parlare è Giulio Anselmi, presidente della Federazione Italiana degli Editori, intervenendo al convegno organizzato dall’agenzia di stampa Dire in occasione dei suoi primi 25 anni di attività.
“In questo contesto – spiega Anselmi – i giganti dell’economia e il potere politico esercitano non solo pressione sull’informazione, ma anche sul controllo dei cittadini, alla faccia della privacy. Per continuare ad avere un ruolo – sottolinea il presidente – editori e giornalisti, in uno stato di crisi generale, dobbiamo continuare a distinguerci dalla troppa informazione che è un rischio anche per la democrazia. Dobbiamo avere l’intelligenza di badare agli elementi comuni piuttosto che a quelli divisori. Dobbiamo essere presenti su tutte le piattaforme con la multimedialità e in questo i giornalisti devono imparare la via dell’umiltà”. “Dobbiamo – continua Anselmi, parlando anche in veste di presidente dell’ANSA – essere indipendenti da partiti, governi e pressioni economiche. Il nostro percorso deve essere verso l’indipendenza e per questo dobbiamo saperci difendere e tutelare il diritto d’autore, non come feticcio ma come sintesi di contenuti. Dobbiamo essere veloci, ma badare alla qualità che significa essere affidabili. Soprattutto dobbiamo essere capaci di scegliere”.
Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…
Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…
Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…
L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…
Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…
Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…