Categories: TLC-ICT

È MILANO LA CAPITALE DEI REATI ONLINE

Una volta c’erano personaggi come Renato Vallanzasca o Luciano Lutring, e Milano era temuta per la sua ligera, la malavita locale. Oggi, invece, è in cima alle classifiche per il ‘Cyber crime’, la criminalità informatica che agisce e si diffonde attraverso la rete, prendendo come bersaglio i pc che utilizziamo ogni giorno. Un segno dei tempi. Lo dice una ricerca realizzata dalla Symantec, azienda produttrice di antivirus: Milano è la capitale italiana dei software malvagi e dello spam, con il tasso di rischio maggiore per quanto riguarda attacchi e violazioni informatiche rispetto al resto del Paese. Nella classifica europea siamo al settimo posto dopo Manchester, Amsterdam, Stoccolma, Parigi, Londra e Dublino, ma subito prima di Roma che è in ottava posizione.

L’indagine, effettuata in collaborazione con la società di ricerca indipendente Sperling’s Best Places, prende in considerazione il numero di attività cybercriminali che arrivano e partono dai computer cittadini, e attribuisce un punteggio a ciascuna città secondo alcuni parametri. Da una parte ci sono le valutazioni sulla presenza di ‘indirizzi Ip Spam’ (cioé computer connessi a Internet utilizzati per inviare a ciclo continuo email con offerte commerciali non richieste e spesso sgradite) e di hacker e cracker, ovvero individui che attaccano siti web con diversi obbiettivi.

Su questi parametri il punteggio di Milano è ai massimi, 100 punti su 100 per entrambi i fattori. Dall’altra parte ci sono i tentativi di attacco da parte dei cosiddetti ‘malware’, programmi creati con il solo scopo di causare danni più o meno gravi a un computer o un sistema informatico: i tanto odiati virus, per intendersi. Qui il punteggio registrato è di 88 su 100.

Milano non si trova sul podio della classifica europea soltanto perché il livello di diffusione dei computer, dell’uso di Internet e degli hot spot wifi è più basso rispetto ad altre città europee. «Alcuni parametri dell’indagine spiega Silvia Signorelli di Symantec Italia riguardavano anche la diffusione della banda larga e degli smartphone. Da noi sono risultati tra i più bassi». Ovvero, non siamo i peggiori d’Europa solo perché siamo meno ‘connessi’ degli altri. «Quello che dobbiamo augurarci – aggiunge Signorelli – è che, parallelamente alla crescita della banda larga e alla diffusione degli smartphone e del wifi, cresca anche la consapevolezza dei rischi che si corrono sul web».

editoriatv

Recent Posts

Chi non percepisce contributi deve trasmettere la comunicazione Agcom

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

9 ore ago

Anci e Ales stringono un’intesa nel nome del mecenatismo

Un’intesa in nome del mecenatismo: sottoscritta l’alleanza tra l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni e l’Ales,…

9 ore ago

Fieg, privacy e dazi: gli editori chiedono coraggio a Bruxelles

Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…

1 giorno ago

Rai senza presidente, Gasparri pungola l’opposizione

Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…

1 giorno ago

L’Ue colpisce Big Tech in risposta ai dazi di Trump?

La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…

2 giorni ago

Tutti i nomi in corsa per il nuovo Cda de Il Sole 24 Ore

Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…

2 giorni ago