Editoria

Le donne vanno tutelate solo sui giornali che accedono al finanziamento pubblico: così decide la Camera

Il passaggio parlamentare della legge di riforma dell’editoria alla Camera dei deputati è stata una vittoria esemplare per il governo e per quella componente del partito democratico che ha sostenuto il testo. La democrazia è fatta di maggioranze e di minoranze, ci sta bene il confronto, ma alla fine decide chi ha i numeri giusti

E questa volta un accordo trasversale di base ha permesso di approvare, anche se in prima lettura, la proposta di legge in tempi brevissimi. Dopo il lungo confronto in commissione Cultura, confronto diremmo formale più che sostanziale, in quanto in sostanza il testo come era così è rimasto, il dibattito in Aula è durato poche ore; anzi si potrebbe dire che non c’è stato: i soliti attacchi del movimento cinque stelle, che probabilmente su alcuni punti avrebbe meritato maggiore attenzione, qualche polemiche sulla scelta di attingere risorse dalla tassa più odiata dagli italiani, il canone Rai e poco altro.

Il tema principale, quello del delega alla gestione dei fondi al pluralismo, è stato relegato in un angolo, se ne è parlato poco, e quando se ne è parlato, se ne è parlato male. Nessun parlamentare ha posto il quesito della sostenibilità di un’ipotesi, che diventa nel caso fattispecie concreta, di maggioranza chiamata a tutelare le minoranze. Una discussione serena su questo punto sarebbe stata in grado di contribuire anche a spiegare il futuro degli assetti istituzionali del Paese, anche alla luce della riforma costituzionale su cui gli italiani saranno tenuti a pronunciarsi con il referendum in autunno. Pluralismo, informazione, democrazia, minoranze, argomenti che potevano accendere un vero dibattito in Parlamento che, da solo, avrebbe reso la legge sull’editoria, ed i relativi lavori parlamentari meritevoli di autonoma lettura.

Di tutto questo non c’è stata alcuna traccia, tranne poche frasi di qualche esponente di sinistra e libertà. Un passaggio, quindi, in cui di fatto, sono state ratificate decisioni assunte dal Governo e, formalmente, iscritte al partito democratico. Modifiche pochissime. E meno male; è passato un emendamento, con maggioranza bulgara 411 voti a 19, talmente corretto da un punto di vista politico da rendere obbligatoria una riflessione sulla politica: i giornali che accedono ai contributi, e quindi solo quelli, non possono pubblicare inserzioni pubblicitarie lesive delle forme e del corpo delle donne. No comment.

Per approfondire: leggi il resoconto stenografico della seduta alla Camera del 1° marzo

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

12 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

13 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

1 giorno ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago