Categories: Editoria

Disservizi del digitale terrestre: il Tar del Lazio dà ragione alla Rai

cavallo raicavallo raiIl Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato dall’avvocato Andrea Maestri e da oltre cento cittadini ravennati contro la Rai per il disservizio relativo alla ricezione dei canali del digitale terrestre.  «Dal punto di vista processuale – spiega Maestri su Facebook – abbiamo superato le eccezioni preliminari sollevate dagli avvocati della RAI che con quelle eccezioni intendevano sbarrarci subito la strada e questo è motivo di grande soddisfazione: su questi punti la decisione del Tar farà giurisprudenza». Nel merito, in poche parole il Tar ha aderito alla tesi della Rai: «gli utenti che non ricevono il segnale sono pochi, è coperto il 99,6 percento della popolazione». «E chi lo ha detto?», si chiede ironicamente Maestri: «La Rai, ovviamente, e ciò basta, senza disporre una consulenza tecnica d’ufficio come da noi richiesto». E quindi, in definitiva, “si suppone” che gli utenti non abbiano ben posizionato le antenne. Maestri poi rende noto che si aprono comunque spiragli sull’azione risarcitoria «ma vi è chiusura totale e nessun ripensamento sulla natura giuridica del “canone di abbonamento al servizio pubblico radiotelevisivo”: è un tributo – spiega Maestri citando la sentenza –, va pagato e “non obbliga la RAI a garantire l’effettività del servizio”, un principio oggi inaccettabile come è inaccettabile il dislivello tra pubblici poteri e cittadini, trattati ancora come sudditi e non come titolari di diritti individuali e collettivi». Davanti a Maestri e ai cittadini ora tre opzioni: fermarsi; fare appello al Consiglio di Stato; «promuovere una class action nazionale – è l’appello dell’avvocato – insieme ad un’associazione di consumatori, che potrebbe essere Cittadinanzattiva».

«Vediamo quanti siamo e quante forze abbiamo, ben sapendo che dall’altra parte abbiamo un potere forte per antonomasia».

Qui sotto tra gli allegati il comunicato dettagliato di Maestri che spiega le motivazioni della sentenza e la sentenza stessa.

La sentenza 

Il commento alla sentenza dell’avvocato Maestri 

fonte: http://www.ravennaedintorni.it/ravenna-notizie/39088/disservizi-del-digitale-terrestre-il-tar-del-lazio-da-ragione-alla-rai.html

Recent Posts

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

2 minuti ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

11 ore ago

Circolare n. 18 del 22/04/2025 – Aliquota IVA da applicare ai messaggi autogestiti a pagamento in periodo elettorale

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

21 ore ago

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…

4 giorni ago

La Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…

5 giorni ago

Elezioni comunali e par condicio, tutto quello che c’è da sapere

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…

5 giorni ago