Per essere in regola è necessario una licenza unica. Questa offre la possibilità di utilizzare in pubblico il repertorio musicale di tutte le case discografiche rappresentate, nel rispetto della legalità. Con tale licenza sono ammessi tutti i supporti utilizzati per la diffusione: cd, cassette, playlist caricate su computer, server o database, radio in store, ritrasmissioni radiofoniche e televisive, oppure sistemi appositamente installati. Ma non è ammesso materiale “pirata”. Tuttavia la licenza può comprendere anche il diritto di riproduzione del supporto fonografico, o copia tecnica (LDA 633 art. 72). Si tratta di una legge vecchia, ma che molti ancora ignorano.
Luana Lo Masto
La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…
Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…
Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…