Categories: Diritto d'Autore

Diritto d’autore: multa ai commercianti che non pagano tassa siae

È successo pochi giorni fa a Gallipoli. I carabinieri e i funzionari Siae hanno ispezionato circa 60 locali: bar, ristoranti, pizzerie, hotel, locali notturni e negozi d’abbigliamento. Da parte loro i carabinieri hanno evidenziato “le solite” carenze igienico-sanitarie predisponendo le relative ammende. Ma la novità è un’altra. Di concerto con il personale Siae, i carabinieri, hanno sanzionato 39 esercizi per la violazione della legge n.633 del 22 aprile del 1941. Si tratta della norma che obbliga al pagamento di una tassa alla Siae relativa ai diritti d’autore. Le sanzioni ammontano a circa 10 mila euro. Una media di 250 euro ad esercizio. Ma cerchiamo di capire cosa dice la suddetta legge n.633. Tale norma pone a pone a carico di chi diffonde in pubblico musica registrata il pagamento di un compenso in favore delle case discografiche e degli artisti interpreti ed esecutori, titolari dei relativi diritti.  Inoltre sono previste sia sanzioni penali che amministrative per la violazione delle regole sulla sonorizzazione di ambienti aperti al pubblico nei quali viene esercitata attività d’impresa.  Sono obbligati al pagamento del compenso anche gli esercenti che diffondono musica d’ambiente a mezzo apparecchi radio e TV (vedi anche sentenza Corte Europea di Giustizia del 7 dicembre 2006).
Per essere in regola è necessario una licenza unica. Questa offre la possibilità di utilizzare in pubblico il repertorio musicale di tutte le case discografiche rappresentate, nel rispetto della legalità. Con tale licenza sono ammessi tutti i supporti utilizzati per la diffusione: cd, cassette, playlist caricate su computer, server o database, radio in store, ritrasmissioni radiofoniche e televisive, oppure sistemi appositamente installati. Ma non è ammesso materiale “pirata”. Tuttavia la licenza può comprendere anche il diritto di riproduzione del supporto fonografico, o copia tecnica (LDA 633 art. 72).  Si tratta di una legge vecchia, ma che molti ancora ignorano.

Luana Lo Masto

Recent Posts

L’Ue colpisce Big Tech in risposta ai dazi di Trump?

La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…

23 ore ago

Tutti i nomi in corsa per il nuovo Cda de Il Sole 24 Ore

Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…

24 ore ago

Circolare n. 15 del 07/04/2025 – Comunicazione annuale AgCom per i soggetti che non percepiscono contributi pubblici

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

2 giorni ago

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

4 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

5 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

5 giorni ago