La gente sembra continuare a dimenticare che postare sui media un brutto commento può portare a conseguenze molto serie quali la perdita del posto di lavoro o ripercussioni a livello giudiziario. Si tratta esattamente di quello che è successo a 74enne australiano Kenneth Rothe, il quale si è visto l’assegnazione di un risarcimento di 115.000 dollari dopo che un post diffamatorio su Facebook aveva rovinato la sua vita e la sua carriera. Ma andiamo nel dettaglio: nel 2014, un uomo di nome David Scott aveva postato sui social che le imprese di Rothe, due strutture alberghiere denominate Nirvana Village e Blue Dolphin Motels, erano utilizzate dai pedofili. Dopo che queste accuse si erano rivelate false e Scott aveva rifiutato di ritrattare, Rothe aveva sostenuto di essere vittima di minacce di morte via telefono e aggressioni fisiche che hanno persino costretto l’uomo ad una permanenza in ospedale. Condizioni che hanno finito per allontanare l’uomo dal suo business e dalla sua famiglia. Per fortuna il giudice Judith Gibson ha sentenziato che le affermazioni di Scott erano infondate e ha costretto il diffamatore ha risarcire Roth con una cifra pari a 115.000 dollari. Secondo Gibson “l’anonimato, l’istantaneità e l’ampia portata di internet, rendono il web uno strumento pericoloso, se nelle mani di persone che si credono crociati dell’informazione e della morale”.
La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…
Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…
Vittorio Feltri “costa” 150mila euro a La Zanzara: arriva la stangata dell’Agcom per “hate speech”.…
Un miliardo di euro per la ricerca italiana sull’intelligenza artificiale: l’annuncio è arrivato dal sottosegretario…
Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…
Una proposta di legge per salvare le edicole “presidio di libertà”. L’iniziativa porta la firma…