Editoria

Dati personali, l’Antitrust apre un’istruttoria su Google

L’Antitrust apre un’istruttoria su Google: le ragioni della decisione dell’authority sono da ricercare nell’utilizzo dei dati personali degli utenti che non potrebbero essere usati, né da altre piattaforme alternative né dagli stessi utenti. Tutto è nato dall’esposto presentato dalla start-up Hoda che ha lamentato il fatto che Google avrebbe ostacolato l’interoperabilità nella gestione dei dati rispetto alla sua app Weople. L’Agcm ha rilevato che la strategia e le azioni messe in campo dal colosso di Mountain View potrebbe comportare ingiuste compressioni alla portabilità dei dati personali degli utenti. Che, peraltro, è rigidamente previsto dall’articolo 20 del Gdpr, il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea.

 

L’utilizzo consapevole dei propri dati potrebbe avvantaggiare gli utenti ma Google, secondo l’authority, ostacolerebbe la portabilità, finendo così per inficiare la concorrenza e impedire eventuali sviluppi di nuovi modelli di gestione dei dati. Per queste ragioni, l’Antitrust ha mandato la Guardia di Finanza negli uffici di Google per acquisire documenti e avviare un’ispezione.  L’Agcm ha specificato che Google mantiene una posizione dominante nel mercato digitale, grazie ai servizi erogati (da Android, il sistema operativo degli smartphone, fino all’app di navigazione Maps e a Gmail) e soprattutto in considerazione del fatturato conseguito nel 2021, pari a 257,6 miliardi di dollari.

 

Ma da Mountain View non ci stanno e si preparano a resistere: “Da quasi dieci anni Google offre alle persone la possibilità di estrarre e trasferire i propri dati – si legge in una nota – . Sono strumenti pensati per aiutare le persone a gestire le proprie informazioni personali e non per permettere ad altre aziende o intermediari di accedere a più dati da vendere. Questo significherebbe mettere a rischio la privacy delle persone, oltre che a incoraggiare attività fraudolente”.

AddThis Website Tools
Luca Esposito

View Comments

Recent Posts

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

5 ore ago

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

6 ore ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

17 ore ago

Circolare n. 18 del 22/04/2025 – Aliquota IVA da applicare ai messaggi autogestiti a pagamento in periodo elettorale

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

1 giorno ago

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…

4 giorni ago

La Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…

5 giorni ago