Categories: Editoria

Dall’editoria italiana un bentornato in edicola all’Unità

L’Unità è di nuovo in edicola da oggi: aveva sospeso le pubblicazioni lo scorso 30 luglio quasi un anno fa, dopo mesi di crisi di vendite e di introiti pubblicitari che avevano portato la società editoriale in liquidazione. La nuova edizione del giornale – che ha anche un nuovo sito su un altro dominio, www.unita.tv – è diretta da Erasmo De Angelis, 60 anni, già giornalista della RAI e del Manifesto, presidente della società di servizi idrici toscana Publiacqua, sottosegretario ai Trasporti del governo Letta. La redazione è composta in gran parte da giornalisti che facevano parte della precedente redazione dell’Unità. La proprietà invece è cambiata: oggi i soci editori di maggioranza sono i costruttori della famiglia Pessina, mentre il PD ha una quota di minoranza. Il titolo di apertura del giornale è già una sorpresa: si parla delle inchieste su Roma e non della Grecia, da giorni sulle prime pagine di tutto il mondo. Anche il logo è leggermente diverso dal passato: l’apostrofo è diventato verde.
Nel nuovo assetto societario de L’Unità Srl, l’80% è di proprietà della Piesse, circa il 20% della Fondazione Eyu (Europa YouDem-Unità che fa capo al Pd) mentre Guido Veneziani è sceso sotto l’1% ed è uscito dal consiglio di amministrazione. “Il Partito democratico ha deciso veramente di metterci la faccia – sottolinea Francesco Bonifazi, tesoriere del Pd -. Prima il nostro impegno societario era minimo, dello 0,069% ora invece è di circa il 20%. C’erano 34 milioni di debiti e una perdita consolidata di 800 mila euro al mese, ma siamo riusciti a mantenere l’impegno preso di riaprire L’Unità e Piesse è stata una compagna preziosa e paziente in questo viaggio”. In linea ”con il segnale che abbiamo dato sul finanziamento pubblico dei partiti, si rinuncerà al finanziamento pubblico ai giornali all’editoria – aggiunge -. Destineremo quelle risorse a un fondo per una tutela al diritto all’informazione”.

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

20 ore ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

21 ore ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

2 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

2 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

3 giorni ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

3 giorni ago