Editoria

Dalla Regione Basilicata 200mila euro per l’informazione

Un’altra Regione promulga una legge a sostegno dell’editoria, si tratta della Basilicata che metterà a disposizione dell’informazione locale la somma di 200mila euro sul biennio 2022-24. L’ufficialità è arrivata ieri quando il consiglio regionale riunitosi a Potenza ha deliberato, all’unanimità, la proposta di legge a sostegno dell’editoria locale che si rivolge alle aziende lucane. Oltre ai finanziamenti, verranno allestite piattaforme di comunicazione e la Regione Basilicata, o meglio ancora il Corecom lucano, si occuperà di stilare una relazione triennale sullo stato di salute delle imprese editoriali che operano sul territorio.

Ai fondi messi a disposizione potranno accedere le aziende che risulteranno in regola coi pagamenti dei contributi e delle spettanze e stipendi ai loro dipendenti. Ma non è ancora tutto, perché la Regione Basilicata ha previsto anche la possibilità di accendere mutui a tasso agevolate per le edicole e di corrispondere contributi a fondo perduto. Le imprese che potranno chiedere i contributi sono quelle che editano testate quotidiane o periodiche, cartacee o digitali, agenzie di stampa regionali, radio e televisioni.

La legge sull’editoria della Regione Basilicata prevede inoltre la collaborazione tra pubblico e privato per l’informazione istituzionale e nelle scuole. In particolare, uno degli articoli della legge prevede l’allestimento di strutture uniche “per lo svolgimento delle attività di informazione e comunicazione istituzionale da parte degli enti sub regionali, delle agenzie regionali e degli enti e delle società controllate dalla Regione stessa con l’inserimento di giornalisti pubblicisti e professionisti che sono in forza alla Regione Basilicata”. Sono state regolate e previste, inoltre, le collaborazioni con i Comuni e le Province per la comunicazione istituzionale e la promozione della lettura dei giornali nelle scuole.

Nel concreto, i fondi verranno riconosciuti alle imprese aventi diritto per l’innovazione tecnologica e la modernizzazione delle infrastrutture aziendali, previsti aiuti per le iniziative di autoproduzione e all’occupazione dipendente a tempo indeterminato, dalla formazione fino alla creazione di nuove imprese. La notizia è arrivata a distanza di pochi giorni dalla promulgazione di un’altra legge analoga in Sardegna, dove la Regione ha messo a disposizione 230mila euro per le aziende editorali.

Luca Esposito

Recent Posts

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

2 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

3 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

3 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

4 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

4 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

5 giorni ago