Editoria

Nasce il CVL, la criptovaluta per aiutare le testate in difficoltà

Dagli Stati Uniti è partita una interessante iniziativa per arginare la crisi dell’editoria. Essa si basa sul CVL, una criptovaluta emessa con il precipuo scopo di finanziare le testate giornalistiche in difficoltà. L’obiettivo è quello di stimolare la nascita di un sistema di crowdsourcing capace di alimentare un modello di giornalismo non totalmente dipendente dagli investimenti pubblicitari. Altra finalità dell’iniziativa è la tutela dell’integrità della professione giornalistica, sempre più messa alla prova dal fenomeno delle fake news.
E’ giusto ricordare che la criptovaluta è una particolare valuta decentralizzata e digitale. Le transazioni effettuate mediante essa si basano un sistema di crittografia, la blockchain. Ad occuparsi delle operazioni legate alla valuta è la Civil Media Company. La società installa un plugin nei siti degli editori che si dimostrano interessati all’iniziativa. L’ammissione di questi ultimi viene certificata da un comitato composto da giornalisti e accademici. Quella di Civil Media è una missione di difficile riuscita, come dimostra l’avvio stentato della stessa. Devono essere raccolti ben 24 milioni in un arco di tempo relativamente limitato. Intanto, però, i finanziamenti sono già cominciati grazie all’intervento di Consensys, la più grande società di sviluppatori della piattaforma Ethereum. Quest’ultima regola le transazioni mediante l’ether, importante criptovaluta nata nel 2015. L’offerta pubblica di Cvl è partita il 18 settembre.
Importante per Civil Media è anche stato l’endorsement dell’agenzia di stampa Associated Press, che ha deciso di affidare i suoi contenuti alla blockchain. Obiettivo dell’agenzia è quello di monitorare con esattezza i suoi articoli per evitare casi di fake news e plagi. L’adesione rientra nello spirito di AP, sempre aperta alle sperimentazioni. Per Civil l’ingresso di Associated Press nel suo circuito è ovviamente importante, poiché consente un allargamento del novero dei soggetti coinvolti nel progetto.

Giuseppe Liucci

Recent Posts

La Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

La Fnsi ha deciso: è sciopero per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti. La…

4 ore ago

Ranucci accusa ancora la selezione Tgr, la dura replica Unirai

Spunta una nuova polemica in Rai: Ranucci attacca sulla Tgr, Unirai gli replica con veemenza.…

5 ore ago

“Azzerare il garante della privacy”, Pd e M5s contro Stanzione

Se c’è una cosa che unisce, almeno per ora, almeno per un po’, il campo…

1 giorno ago

Rapina al furgone dei giornali, il sindacato solidale con i cronisti

Una rapina per non far uscire tre quotidiani locali in edicola, anche il sindacato dei…

1 giorno ago

Lo strano caso di Report e il garante per la privacy

La puntata di Report sui Commissari del Garante della privacy ha dato ad ognuno la…

2 giorni ago

Irfis pubblica gli elenchi in chiaro degli ammessi ai contributi in Sicilia

Lunedì scorso Irfis ha pubblicato gli elenchi definitivi, e la graduatoria in chiaro, delle imprese…

2 giorni ago