Categories: Editoria

Crisi Gazzetta di Parma. Il Comunicato del crd

La Gazzetta di Parma ha presentato un piano di ristrutturazione che prevede nove esuberi su 41 giornalisti e una serie di misure, tra cui la chiusura della redazione di Fidenza, che rischiano di impoverire notevolmente il giornale. E’ una scelta gravissima e senza precedenti decisa dall’azienda e avallata dal direttore. Certamente il momento dell’editoria è molto difficile. E la Gazzetta ovviamente ne risente. Ma meno di altri giornali: aumentano quote di mercato e numero dei lettori, calano le copie, ma molto meno rispetto ad altri quotidiani. Perché allora ricorrere a tagli così drastici? Per far pagare alla redazione anni di scelte sbagliate compiute dagli amministratori del gruppo Gazzetta di Parma: una sede faraonica e assolutamente inutile, un centro stampa costoso e non adeguato ai tempi, una grafica inappropriata per un giornale locale, dirigenti assunti con elevatissimi compensi e poi allontanati con sontuose buonuscite. Tutte scelte che la redazione ha sempre contestato evidenziandone l’inutilità e i costi enormi che avrebbero gravato per anni sui bilanci. Ma l’azienda non ha mai preso in considerazione le obiezioni dei giornalisti. Di contro, nell’ultimo anno e mezzo, la Gazzetta ha perso tre giornalisti senza che siano stati sostituiti.La redazione è da sempre disponibile ad affrontare le nuove sfide della multimedialità e della riorganizzazione del lavoro per un vero rilancio del giornale e di tutto il gruppo editoriale. Lo dimostra il fatto che quest’estate tutti i giornalisti hanno concorso su invito dell’azienda, con entusiasmo, a formare gruppi di lavoro e a stilare una serie di proposte e di suggerimenti per migliorare la qualità della Gazzetta. Un progetto corposo e circostanziato, ma purtroppo destinato a rimanere lettera morta.Ora quella stessa redazione non può accettare un piano che è una spada di Damocle sul futuro della Gazzetta: il miglioramento dell’informazione non passa certamente attraverso la riduzione del numero dei giornalisti e la chiusura di redazioni locali. Di fronte a questa situazione, i giornalisti hanno chiesto all’azienda e al direttore di ritirare il piano. Avendo incassato un secco rifiuto, l’assemblea dei giornalisti ha affidato al comitato di redazione dieci giorni di sciopero da poter eventualmente utilizzare e ha chiesto di procedere se necessario alla verifica della fiducia al direttore Giuliano Molossi.

Recent Posts

Fieg entra nel comitato Wipo da membro permanente

La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…

14 ore ago

Obiettivo delisting: Confindustria lancia Opa totalitaria sul Sole

Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…

2 giorni ago

La Conferenza dei Cdr e i punti irrinunciabili del nuovo contratto Fnsi-Fieg

La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…

2 giorni ago

Crisi edicole, nasce F.A.G. – Federazione Autonoma Giornalai: uniti per il futuro delle edicole italiane

Da oggi i giornalai italiani hanno una nuova associazione a cui affidarsi. È stata ufficialmente…

2 giorni ago

Chi non percepisce contributi deve trasmettere la comunicazione Agcom

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

3 giorni ago