Categories: Editoria

CRISI EDITORIA. SARKOZY STANZIA 600 MLN IN 3 ANNI MENTRE L’ITALIA NE IMPEGNA 50 IN 5 ANNI

Ecco un confronto sui due modi di affrontare la crisi della stampa di Italia e Spagna contenuto nell’intervento di Luciano Borghesan del Cdr de “La Stampa”.
“Il piano di rilancio previsto da Sarkozy è condizionato a una riforma complessiva del settore, e prevede 200 milioni di euro l’anno di aiuti a quotidiani, settimanali e distribuzione, per i prossimi tre anni. Le principali misure del piano annunciato dal Capo dello Stato francese prevedono:

– il rinvio di un anno dell’aumento delle tariffe postali che rappresenta un costo di circa 24 milioni di euro;
– un aumento dal 20 al 40% delle spese di comunicazione dello Stato e delle istituzioni pubbliche a favore della stampa;
– un sostegno agli edicolanti (60 milioni di euro) e alla distribuzione a domicilio (80 milioni);
– lo Stato aiuterà in modo equo il settore della stampa tradizionale, quello della stampa on line e quello della free press.
– In particolare verrà creato uno Statuto di Editore di “stampa online”;
– ogni giovane durante l’anno dei suoi diciotto anni avrà un abbonamento gratuito ad un quotidiano di sua scelta.
In Italia, il piano del governo Berlusconi, a partire dal 2009, prevede che lo Stato si accolli i 10 milioni di euro che l’Inpgi ogni anno destina ai prepensionamenti. Il testo stabilisce che:
– l’onere sostenuto dall’Inpgi per i trattamenti di pensione anticipata, pari a 10 milioni di euro annui a decorrere dal 2009 sia posto a carico del bilancio dello Stato;
– l’Inpgi otterrà il rimborso degli oneri fiscalizzati dietro presentazione dei documenti al ministero del Lavoro ;
– una volta scattata l’età per la pensione di vecchiaia, l’onere tornerà a carico dell’Inpgi fatta eccezione per la quota di pensione connessa agli scivoli contributivi, riconosciuti fino a un massimo di cinque annualità, che continua a gravare sul bilancio dello Stato”.

Luciano Borghesan, concludendo, afferma che “in Francia si vuole superare le difficoltà investendo nei cittadini e sviluppando il settore della stampa mentre, in Italia, si vuole superare le difficoltà favorendo il prepensionamento dei giornalisti. E basta”.
Vincenza Petta

editoriatv

Recent Posts

Tax credit, Terzi (Sil): “Piccole librerie restano garantite”

“Le piccole librerie continuano a essere garantite”: parola di Antonio Terzi, presidente del sindacato italiano…

22 ore ago

Annullati licenziamenti all’agenzia Dire: esultano Fnsi e Asr

Annullati i licenziamenti di tre giornalisti dell’Agenzia Dire. Esultano le parti sindacali. La decisione è…

22 ore ago

La Fieg azzanna il governo: “Non fa nulla per il pluralismo”

La Fieg azzanna il governo e sul tema dei contributi è pronta a far la…

2 giorni ago

Quotidiano in classe: ecco tutto quello che c’è da sapere

Facendo seguito alla nostra circolare n. 47/2024 ricordiamo che le istituzioni scolastiche possono presentare la…

2 giorni ago

L’appello a garantire il pluralismo non può cadere nel vuoto

I grandi giornali hanno lanciato un appello al Governo affinché rifinanzi il fondo straordinario per…

3 giorni ago

Circolare n. 55 del 16/12/2024 – Contributi alle scuole per l’acquisto di abbonamenti ai giornali: al via le domande per l’anno scolastico 2024/2025

Facendo seguito alla nostra circolare n. 47/2024 ricordiamo che le istituzioni scolastiche possono presentare la…

3 giorni ago