Nell’ultimo rapporto UNPD (sindacato edicole) si evince che pur persistendo lo stato di crisi del settore, non si registrano aumenti significativi di chiusura delle attività. Non è che stiamo assistendo in Francia ad una ripresa del comparto ma forse qualcosa sta cambiando. Lo stesso Governo ha esteso i termini di proroga per la concessione di aiuti all’ammodernamento delle edicole fino a tutto giugno 2014. L’importo degli aiuti alle edicole ammonta a 1.500 euro e viene esteso, con Decreto n ° 2014-482 del 13 maggio 2014, a tutti i chioschi che si trovano al di fuori dei centri urbani. I contributi, è bene ricordarlo, sono appannaggio solo di edicole pure e non vengono erogati a quelle ubicate nei centri commerciali.
Mentre in Francia sembra che qualche foglia si muova, in Italia gli editori regalano riviste in cambio di mutande usate (leggi qui) o di olio per capelli (leggi qui). Non solo, RCS continua a regalare copie e voli (leggi qui e qui) e non c’è traccia della dotazione straordinaria del fondo previsto per l’informatizzazione della filiera. Per non parlare del nodo delle liberalizzazioni ancora irrisolto e del misero aggio legato ad un contratto scaduto ormai da tempi memorabili. Servirebbe organizzare un incontro con Lotti, prima che sia troppo tardi..(!!)
Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…