Categories: News Edicole

Crisi edicole a Roma. Confcommercio contraria a vendita bibite e snack

edicola-rivisteedicola-riviste“Siamo nettamente contrari alla mozione riguardante la possibilità per le edicole romane di vendere anche bibite e prodotti alimentari. L’ennesima dimostrazione di come tutto in questa città venga lasciato al caso, all’improvvisazione, senza alcun rispetto delle norme in essere”. E’ quanto dichiara il presidente della Fipe Confcommercio Roma, Nazzareno Sacchi.”Come al solito si parte con il piede sbagliato – spiega Sacchi- senza alcuna cognizione dei problemi che una simile trasformazione nelle modalità di vendita può portare alla città e alla restante rete commerciale. Insomma, siamo arrivati all’assurdità per cui il problema si rincorre anziché prevenirlo”. “Ci chiediamo, infatti – dice Sacchi – in che modo verrebbero organizzate le nuove edicole-negozio? come verrebbe strutturato il magazzino dei prodotti alimentari e dove verrebbe ubicato? come e quando avverrebbe il carico e scarico merci in spazi ristretti come quelli di un’edicola? come fare per garantire il rispetto delle obbligatorie norme igienico-sanitarie?”. “E’ indubbio che le edicole – continua Sacchi – sono in seria difficoltà, ma se cominciamo a guardare al singolo caso specifico e non al problema più ampio rischiamo di fare come l’uomo che guarda il dito e non la luna. In una situazione di crisi generale, in una città come Roma che ancora non si è dotata di un piano del commercio definitivo e in cui, proprio per questo, i pubblici esercizi scontano le conseguenze di una situazione ambigua e complicata, lasciare che le edicole si trasformino in soggetti di vendita ibridi, sarebbe un grave errore. Non stanno morendo solo le edicole ma anche e soprattutto i negozi, i pubblici esercizi, a causa di una tassazione arrivata ormai al 57%”. “La liberalizzazione fino ad oggi – conclude il presidente della Fipe Confcommercio Roma, Nazzareno Sacchi – è avvenuta in forma anarchica e non ragionata. Ebbene è arrivato il momento di invertire questo schema: prima di prendere iniziative, è dovere dei nostri amministratori valutare con uno sguardo d’insieme tutte le possibili conseguenze e ragionare sulle pari opportunità da offrire a tutte le categorie del commercio”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Circolare n. 17 del 16/04/2025 – Par Condicio elezioni comunali 25 – 26 Maggio 2025

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…

18 ore ago

Dal Pd la proposta di legge per salvare le edicole

Una proposta di legge per salvare le edicole “presidio di libertà”. L’iniziativa porta la firma…

18 ore ago

La Consulta salva lo scalino preferenziale per i contributi alle tv locali

Lo “scalino” preferenziale per i contributi alle tv locali è legittimo: lo ha ribadito la…

19 ore ago

I grandi editori fanno la parte del leone nella distribuzione delle risorse a sostegno della stampa

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…

2 giorni ago

Fondi sottratti all’Usigrai, scatta la prima condanna

Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…

2 giorni ago

Referendum, arrivano le linee guida Agcom

Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…

3 giorni ago