Categories: Franco Abruzzo

Sciopero al Corriere Padano di Piacenza per mancati stipendi

Mancato pagamento di stipendi arretrati, ferie non godute, un piano di riduzione oraria giudicato irricevibile e troppe incognite sul futuro della testata. Questi i motivi alla base dello sciopero al settimanale “Corriere Padano” indetto da Aser e Fisascat-Cisl. Lo sciopero, che riguarda le società Corpad Editore, titolare della testata, e Sumarte Srl, concessionaria di pubblicità, è iniziato ieri, lunedì 18 gennaio, e proseguirà ad oltranza finché non saranno saldati i pregressi.
Di «acuta preoccupazione per la sorte di “Corriere Padano”» parla l’Associazione della Stampa dell’Emilia Romagna, che sottolinea come «la redazione abbia affrontato, negli ultimi tempi, una drastica riduzione dell’organico costringendo i redattori superstiti a un maggior carico di lavoro e a notevoli e prolungati sacrifici non più sostenibili». A fronte della richiesta di ulteriori sacrifici, ovvero di una nuova riduzione dell’orario di lavoro, il sindacato non può non sottolineare l’abnegazione, lo spirito di servizio e, appunto, il sacrificio cui i giornalisti sono già stati sottoposti.
«L’importanza di una pluralità di voci, tanto più nel settore nevralgico dell’informazione, rappresenta un fondamentale valore civile, oltreché istituzionale. Per questo – prosegue l’Aser – confidiamo nella sensibilità di tutti e in particolare richiamiamo l’attenzione, sollecitandone il senso di responsabilità, dei partner istituzionali e commerciali della testata, affinché non si spenga la voce di un giornale che da oltre trent’anni accompagna e arricchisce la vita della città e della provincia».
Da parte loro i dipendenti si dicono consapevoli del ruolo che la testata ha interpretato nella storia di Piacenza. «Il settimanale, uscito come mensile nel 1983 e divenuto settimanale l’anno successivo, ha rappresentato un punto di svolta nel panorama dell’informazione locale, capace – scrivono – con la sua freschezza e perfino con le sue disinvoltura e spregiudicatezza (in senso largamente positivo) di imprimere un’accelerazione a una città rallentata, a livello di informazione, da consolidate rendite di posizione. Col tempo la spinta propulsiva di questa iniziativa editoriale si è attenuata determinando in noi superstiti dipendenti una situazione di sofferenza lavorativa ormai insopportabile».
Per questi motivi redazione, collaboratori, personale dell’amministrazione e del commerciale si sono visti costretti a dichiarare «uno stato di agitazione determinato a giungere allo sciopero a oltranza qualora la proprietà non riconosca, oltre all’oggettiva abnegazione, e financo fedeltà all’azienda, dimostrate negli ultimi mesi da tutti i lavoratori, la necessità di corrispondere quanto dovuto».

AddThis Website Tools
Share
Published by

Recent Posts

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

12 ore ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

2 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

3 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

5 giorni ago

L’annuncio di Barachini: “Dieci milioni per le edicole”

Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…

5 giorni ago