

Facendo seguito alla nostra circolare n. 25/2024 segnaliamo che con Decreto del Capo del Dipartimento per l’informazione e per l’editoria è stato pubblicato l’elenco delle imprese cui è stato riconosciuto il contributo per le assunzioni fatte nel 2023 ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28.09.2022.
Ricordiamo che il comma 1 dell’articolo 4 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10.08.2023 è relativo alle assunzioni di giovani giornalisti e professionisti di età non superiore a 35 anni in possesso di qualifica professionale, attestata, nel campo della digitalizzazione del prodotto editoriale.
Segnaliamo solo che il fabbisogno derivante dalla ammissione di 43 imprese è pari a euro 1.230.000, a fronte di uno stanziamento per il 2023 di euro 7,5 mni. Pertanto, oltre a non essere stata effettuata la ripartizione proporzionale delle somme tra gli aventi diritto, si è registrato un notevole avanzo delle risorse disponibili per il fondo straordinario per l’editoria.
La Fnsi ha deciso: è sciopero per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti. La…
Spunta una nuova polemica in Rai: Ranucci attacca sulla Tgr, Unirai gli replica con veemenza.…
Se c’è una cosa che unisce, almeno per ora, almeno per un po’, il campo…
Una rapina per non far uscire tre quotidiani locali in edicola, anche il sindacato dei…
La puntata di Report sui Commissari del Garante della privacy ha dato ad ognuno la…
Lunedì scorso Irfis ha pubblicato gli elenchi definitivi, e la graduatoria in chiaro, delle imprese…