Categories: Editoria

Contributi all’editoria, i requisiti delle testate digitali

Nel decreto attuativo del 24 marzo 2017, relativo alla nuova disciplina sui contributi a sostegno dell’editoria, è data particolare attenzione verso la digitalizzazione delle testate. Un’edizione in formato digitale dinamico è requisito essenziale per la corresponsione di contributi diretti. Il provvedimento dà una chiara definizione di edizione digitale. Trattasi della testata arricchita con elementi multimediali, che ne consentono una lettura dinamica, fruibile mediante portali o applicazioni indipendenti o comuni a più editori. Particolare attenzione viene data all’interattività, dal momento che deve esserci un sistema di inserimento di commenti da parte del pubblico. Per essere tale una testata digitale deve avere almeno la metà dei suoi contenuti autoprodotti. Lo precisa il decreto, nel comma in cui stabilisce che il 50% dei contenuti pubblicati nell’arco di una giornata non deve essere aggregazione di notizie o ripubblicazione totale di altri articoli non di propria fattura. La disposizione prevede, ovviamente, discipline differenziate per i quotidiani e i periodici. I primi vanno aggiornati con le suddette modalità almeno tre volte al giorno. I secondi vanno aggiornati con una frequenza minima pari a quattro volte a settimana. L’onerosità della testata digitale può essere obbligatoria o arbitraria. Gli editori devono far pagare per la fruizione dei propri contenuti nel caso in cui l’edizione digitale non sia accompagnata da una cartacea. Possono, invece, scegliere di mettere i contenuti a disposizione dei propri lettori, gratuitamente, se le due edizioni sono parallele. Infine il decreto descrive le modalità con cui deve essere messa a disposizione del pubblico una piattaforma digitale a pagamento. Tre sono gli elementi fondamentali: un sistema che consenta la gestione di abbonamenti a pagamento, una conseguente piattaforma per i pagamenti digitali e un sistema di gestione degli spazi pubblicitari.

AddThis Website Tools
Giuseppe Liucci

Recent Posts

La Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

La Fnsi ha deciso: è sciopero per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti. La…

4 ore ago

Ranucci accusa ancora la selezione Tgr, la dura replica Unirai

Spunta una nuova polemica in Rai: Ranucci attacca sulla Tgr, Unirai gli replica con veemenza.…

5 ore ago

“Azzerare il garante della privacy”, Pd e M5s contro Stanzione

Se c’è una cosa che unisce, almeno per ora, almeno per un po’, il campo…

1 giorno ago

Rapina al furgone dei giornali, il sindacato solidale con i cronisti

Una rapina per non far uscire tre quotidiani locali in edicola, anche il sindacato dei…

1 giorno ago

Lo strano caso di Report e il garante per la privacy

La puntata di Report sui Commissari del Garante della privacy ha dato ad ognuno la…

2 giorni ago

Irfis pubblica gli elenchi in chiaro degli ammessi ai contributi in Sicilia

Lunedì scorso Irfis ha pubblicato gli elenchi definitivi, e la graduatoria in chiaro, delle imprese…

2 giorni ago