Categories: Editoria

Contributi editoria. Si ipotizza un pagamento più che dimezzato per enti non profit e settimanali religiosi

game overgame overLa chiamavano razionalizzazione delle risorse. Ma se le notizie di corridoio venissero confermate, si parlerebbe di chiusura per circa 200 testate del mondo non profit e per i settimanali diocesani. Tutto inizia lo scorso maggio con il decreto legge di riordino dei contributi pubblici all’editoria, convertito dalla legge 16 luglio 2012, n. 103. Per i giornali che fanno riferimento al vasto mondo dell’informazione cattolica, nella generalità dei casi periodici locali molto radicati sul territorio, la nuova legge prevede una quota pari al cinque per cento del fondo stanziato. Di fronte a numeri così esigui sembrerebbe che il Dipartimento per l’editoria stia provvedendo in questi giorni al pagamento di una percentuale che oscillerebbe tra il 44% e il 45% da quanto stabilito dalla norma.
Eppure in passato più volte i rappresentanti di categoria  hanno ribadito in ogni sede la necessità di applicare «rigore ed equità» in materia di contributi pubblici all’editoria. Ora la situazione si è fatta particolarmente drammatica. Le testate diocesane così come decine di altri giornali vedono profilarsi all’orizzonte la chiusura come conseguenza di un periodo terribile nel quale si evidenziano solo diminuzioni di lettori, di pubblicità e di contribuzione pubblica. Le voci che sono circolate riguardo il più che dimezzamento dell’importo spettante per l’annualità 2012 suona come l’ultimo atto di una tragedia già scritta in cui l’omologazione di pensiero sta prevalendo sulla democrazia e sul pluralismo dell’informazione.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

8 ore ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

8 ore ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago