In Italia la velocità di connessione internet cresce lentamente, lasciando il Paese nella parte bassa della classifica europea e mondiale. A dirlo è il “Rapporto sullo stato di internet” elaborato da Akamai e relativo al quarto trimestre 2016. Dall’indagine emerge che in Italia la velocità media di connessione è pari a 8,7 Megabit al secondo (Mbps). Il dato segna un incremento rispetto agli 8,2 Mbps del trimestre precedente, ma porta il Paese a scendere ancora nella classifica mondiale posizionandosi 58/o, e rimanendo 28/o in Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). In Europa 27 dei 31 paesi esaminati hanno una velocità media superiore ai 10 Mbps, con la Norvegia che mantiene il primo posto grazie ai suoi 23,6 Mbps. L’Italia, fanalino di coda, continua a precedere solo Croazia, Grecia e Cipro.
Il Belpaese non fa molti progressi nemmeno sul fronte della banda larga. Solo il 78% delle connessioni, infatti, sono sopra i 4 Mbps, un dato che vale la 28/a posizione in Emea e la 63/a a livello mondiale.
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…
Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…