Categories: Radio/TV

Compensi Benigni e Littizzetto. Bagarre tra Rai e Brunetta

Nella prima di tre interrogazioni, in sostanza si chiede al presidente della Rai Tarantola e al direttore generale Gubitosi se «non ritengano opportuno rendere noti tutti icosti del prossimo show di Benigni dedicato ai Dieci Comandamenti,in particolare il compenso che verrà percepito dal comico toscano». Tanto per capirci, in queste settimane sui giornali si è letto che il cachet non sarebbe inferiore ai 4 milioni di euro, non proprio due bruscolini. Un confronto, quello con Benigni,che il capogruppo Pdl porta avanti da un bel po’. Come quello con la Littizzetto, oggetto della seconda interrogazione che, giusto precisarlo, è stata come tutte le altre presentata al presidente della Vigilanza Rai, Roberto Fico, ospite domenica scorsa di Che tempo chefa su Raite. Nel programma di Fazio, l’attrice comica percepirebbe «un cachet che ammonta a 20mila euro per ogni puntata, che prevede dieci minuti dimonologo». Oltretutto, sempre la Littizzetto avrebbe percepito 350mila euro al Festival di Sanremo (condotto con Fabio Fazio, compenso 600mila) «suscitando diverse polemiche per l’ammontare» dei cachet. Si tratta di richieste reiterateda tempo e comunque, prima di Brunetta, avanzate nel corso degli anni nei confronti di tanti personaggi Rai (ospiti e conduttori)sospettati di aver ricevuto ingaggi principeschi a fronte di prestazioni non prolungate o decisamente di secondo piano. Per ricordarne una, nell’anno della conduzione festivaliera di Pippo Baudo e Michelle Hunziker nel 2007, il bailamme fu talmente grande che intervennepersino l’allora ministro del Tesoro Tommaso Padoa Schioppa.«Non sono d’accordo disse che un’azienda pubblica possa offrire cachet così alti» (a Pippo erano stati attribuiti 700mila euro, alla Hunziker quasi un milione, ndr). Adesso la drammatica situazione generale e i delicati equilibri della tv di Stato consigliano ancora più attenzione.Per questo motivo, nella terza interrogazione di Brunetta al presidentee al direttore generale, si affronta un argomento spesso relegato in secondo piano, chiedendo di «rendere noti, attraverso lapubblicazione sul sito intemet della Rai, tutti i curricula del personaledi recente nomina e, più in generale, di tutto il personale Rai con i corrispondenti compensi, anche alla luce del prossimo contratto di servizio e in linea con la vigente normativa in materia di trasparenza». Dopotutto, come ricorda Brunetta, la legge 69 del 2009 stabilisce che«tutte le pubbliche amministrazioni debbano rendere note, attraverso i propri siti internet, alcune informazioni relative ai dirigenti, come il curriculum vitae, la retribuzione e i recapiti istituzionali». E proprio in merito al nuovo contratto di servizio che lega Stato e Rai, il viceministo per lo Sviluppo Economico Catricalà ieri ha riferito alla Commissione Vigilanza che la Rai sarà «obbligata» a indicare in sovrimpressione se un programma è finanziato con i soldi del canoned’abbonamento. La segnalazione dovrà essere all’inizio, alla fine o nel corso della trasmissione e poi ripetuta sia sul sito Rai che suTelevideo. È o dovrebbe essere – perché si sa che spesso certedirettive cadono misteriosamente nel vuoto un passaggio decisivo nel rapporto tra Tv pubblica e cittadini. Difatti, come ha sottolineato lo stesso Catricalà, la trattativa con la Rai è stata «lunga e non semplice». Si tratta di modificare equilibri decennali che una prassi ha rapidamente cristallizzato. Ora la palla passa alla Commissione di Vigilanza, presieduta dal grillino Fico che si trova a poter tasformare parole volatili (del suo programma elettorale) in fatti più concreti (aumentare la trasparenza in Rai).

Recent Posts

L’Ue colpisce Big Tech in risposta ai dazi di Trump?

La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…

21 ore ago

Tutti i nomi in corsa per il nuovo Cda de Il Sole 24 Ore

Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…

21 ore ago

Circolare n. 15 del 07/04/2025 – Comunicazione annuale AgCom per i soggetti che non percepiscono contributi pubblici

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

2 giorni ago

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

4 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

5 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

5 giorni ago