Circolari

Circolare n. 7 del 01/03/2021 – Il decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 e la proroga dei tagli ai contributi all’editoria

Lo scorso 25 febbraio il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 recante, tra le altre, disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.

Nel corso della conversione del provvedimento il Parlamento ha introdotto all’articolo 4 il comma 4 ter che proroga da ventiquattro a quarantotto mesi l’entrata in vigore del taglio ai contributi previsto dal comma 810 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Il taglio, fortemente voluto dall’allora sottosegretario Vito Crimi, famosa la qualificazione di “gerarca minore” attribuitagli da Massimo Bordin, sarebbe dovuto entrato in vigore nel 2019. Invece, in virtù delle proroghe che si sono succedute nel tempo dovrebbe entrare in vigore con riferimento ai contributi di competenza del 2023.

Quindi, in assenza di altre proroghe o di una auspicata abolizione della norma, anche a seguito di una revisione della normativa con carattere di organicità, il taglio dovrebbe essere pari: a) nel 2023 al 20 per cento dell’eventuale differenza tra l’importo spettante e 500.000 euro; b) nel 2024 al 50 per cento dell’eventuale differenza tra l’importo spettante e 500.000 euro; c) nel 2025 al 70 per cento dell’eventuale differenza tra l’importo spettante e 500.000 euro. Nel 2026, infine, i contributi a favore delle categorie più deboli dovrebbero essere completamente abrogati, fatta eccezione per quelli previsti a favore delle minoranze linguistiche, dei giornali italiani all’estero, delle associazioni dei consumatori e dei giornali per ipovedenti.

In relazione ai contributi relativi all’esercizio 2021 ricordiamo, come indicato nella nostra circolare n. 2/2021, che il comma 7 bis dell’articolo 5 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 ha esteso anche all’esercizio in corso il beneficio previsto dal comma 5 dell’articolo 96 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. Ne deriva, quindi, che anche per il 2021 il contributo non potrà essere inferiore a quello incassato per il 2019. Ma, in assenza della proroga del taglio, un eventuale contributo superiore derivante dall’incremento dei costi ammissibili o dall’incremento delle copie diffuse sarebbe stato inciso dal taglio. Fattispecie che, tra l’altro, avrebbe colpito tutti i nuovi soggetti entranti ai quali si sarebbe applicato il taglio senza la tutela della clausola di salvaguardia.

Quindi, alla luce del nuovo combinato disposto, il contributo verrà determinato sulla base dei criteri fissati della norma e, solo nell’ipotesi in cui lo stesso sia inferiore a quello incassato nel 2019, entrerà in funzione la clausola di salvaguardia.

AddThis Website Tools
Circolari CCE Studio

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

14 ore ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

15 ore ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago
Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musicaSe l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago
La passeggiata a braccetto di Prodi e DonzelliLa passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago
Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago