Circolari

Circolare n. 4 del 25/01/2021 – Bonus Pubblicità

Riteniamo utile informare tempestivamente circa le scadenze relative agli adempimenti connessi al credito d’imposta sugli investimenti incrementali previsti dall’articolo 57 bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 e più volte modificati nel 2020. Ricordiamo, infatti, che per il 2020, 2021 e 2022 il credito d’imposta non viene più calcolato sulla pubblicità incrementale, ma sul valore assoluto degli investimenti pubblicitari effettuati nel corso dell’esercizio. Ricordiamo, ancora, che il credito d’imposta è astrattamente pari al 50 per cento degli investimenti ammissibili effettuati nel 2020.

Per ulteriori approfondimenti sulla scansione temporale delle modifiche alla disciplina rimandiamo alle nostre circolari n. 11, 17, 35 e 42 del 2020.

Per il 2020 sono ammesse al contributo le imprese che già hanno presentato la domanda di prenotazione e che sono state inserite nell’elenco che alleghiamo.

Ricordiamo, ancora, che attesa l’insufficienza delle risorse stanziate rispetto al fabbisogno la somma teoricamente fruibile, quindi in presenza di un incremento effettivo non inferiore a quello indicato in sede di prenotazione, è pari al 6,5 per cento per gli investimenti effettuati nel 2020 sulle radio e televisioni locali ed al 14,8 per cento per gli investimenti effettuati nel 2020 sui giornali quotidiani e periodici, cartacei o online.

Entro l’8 febbraio 2021 le imprese ammesse devono trasmettere il modello che alleghiamo indicando gli investimenti pubblicitari effettivamente fatti nel 2020. Il modello va inviato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Segnaliamo che il modello non è stato aggiornato rispetto alle modifiche intervenute nel corso del 2020 e che, pertanto, è ancora presente la richiesta di informazioni relative agli investimenti effettuati nell’esercizio precedente.

La dichiarazione, chiaramente, va trasmessa dagli inserzionisti pubblicitari e non dalle imprese editrici o dalle emittenti radiotelevisive.

Per quanto concerne, invece, gli investimenti incrementali programmati per il 2021, le imprese richiedenti devono presentare la comunicazione tra il primo marzo ed il 31 marzo 2021, mentre la comunicazione per la fruizione andrà trasmessa tra il 1° gennaio ed il 31 gennaio 2022.

Il modello per la prenotazione e la fruizione del credito d’imposta è il medesimo.

Segnaliamo, inoltre, che il comma 762 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, ha modificato l’articolo 57 bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 assoggettando l’agevolazione al regime “de minimis”. Sul punto rimandiamo alla nostra circolare n. 31 del 2018.

ALLEGATO n. 1 – Elenco beneficiari 2020

ALLEGATO n. 2 – Modello di comunicazione

AddThis Website Tools
Circolari CCE Studio

Recent Posts

Stangata Ue da 700 milioni a Apple e Meta: “Ma i dazi non c’entrano”

Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…

19 ore ago

Elezioni: messaggi autogestiti, tutto sull’Iva

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

19 ore ago

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

2 giorni ago

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

2 giorni ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

2 giorni ago

Circolare n. 18 del 22/04/2025 – Aliquota IVA da applicare ai messaggi autogestiti a pagamento in periodo elettorale

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

3 giorni ago