Nella seduta di ieri, la Camera dei Deputati ha accolto – come raccomandazione al Governo – gli ordini del giorno presentati dall’On. Catone in relazione:
a) ai conguagli relativi ai contributi dell’esercizio 2002 che la Presidenza del Consiglio dei Ministri sta effettuando nella predisposizione dei pagamenti dei contributi relativi all’esercizio 2006;
b) agli effetti derivanti dall’eventuale approvazione dell’art. 10 del disegno di legge collegato alla finanziaria.
Ricordiamo che i contributi relativi all’anno 2002, così come quelli relativi al 2003, sono stati erogati, in applicazione di un disegno di legge, sulla base dei costi di esercizio e non sulla base della media dei costi dell’ultimo biennio.
Per l’anno 2003 si è proceduto – ex lege – alla definizione delle differenze in occasione dell’erogazione dei contributi relativi all’anno 2004, mentre nulla è stato stabilito per le differenze relative all’esercizio 2002.
Resterebbe, tra l’altro, il problema relativo ai contributi 2004-2005.
Ricordiamo che il comma 1 dell’art. 10 del disegno di legge collegato alla finanziaria, nella sua attuale formulazione, oltre prevedere un riduzione del 2% del contributo spettante a ciascun soggetto, stabilisce che lo stesso non può superare il costo complessivo sostenuto dal soggetto nell’anno precedente relativamente a produzione, distribuzione, grafici, poligrafici, giornalisti professionisti, praticanti, pubblicisti e collaboratori.
Su www.ccestudio.it, tra le news, gli ordini del giorno e gli approfondimenti sul tema.
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…
Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…