Categories: Editoria

Circolare n. 28 del 11/06/2009 – Par condicio – Ballottaggi elezioni provinciali e comunali 21 e 22 giugno 2009 – Disposizioni per le emittenti radiotelevisive

Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 59/09/CSP, sono state divulgate le “disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione, relative alla campagna per l’elezioni provinciali e comunali fissate per i giorni 6 e 7 giugno 2009”.

La delibera in oggetto specifica che, in caso di secondo turno elettorale per i candidati ammessi al ballottaggio, fino alla data fissata per la votazione (21 e 22 giugno), gli spazi di comunicazione politica e quelli relativi ai messaggi politici autogestiti a titolo gratuito sono ripartiti in modo paritario tra gli stessi candidati interessati alla consultazione.
Per quanto concerne le modalità di pubblicazione dei messaggi politici elettorali valgono le stesse regole già viste in occasione del primo turno di votazioni (vedi delibera n. 19/2009).
Fino alla data di chiusura della campagna elettorale (ore 24 del 19 giugno), le emittenti radiotelevisive che intendono diffondere messaggi politici autogestiti gratuiti, devono divulgare, un apposito comunicato preventivo (Allegato 1).
Per quanto riguarda i messaggi politici a pagamento, le emittenti sono tenute a dare notizia dell’offerta dei relativi spazi mediante un avviso (Allegato 1) da trasmettere, almeno una volta al giorno, nella fascia oraria di maggiore ascolto, per tre giorni consecutivi, in cui, tra l’altro, si da evidenza di un documento analitico di autodisciplina (Allegato 2).

Le emittenti radiofoniche e televisive, pubbliche e private, sono tenute a rispettare, fino alla chiusura delle operazioni di voto, il divieto di rendere pubblici o comunque diffondere i risultati, anche parziali, di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto. E’ vietata, altresì, la pubblicazione e la trasmissione dei risultati di quesiti rivolti in modo sistematico a determinate categorie di soggetti perché esprimano con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma le proprie preferenze di voto o i propri orientamenti politici.

Allegato 1 – Comunicato preventivo

Allegato 2 – Documento analitico

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

La Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contrattoLa Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

La Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

La Fnsi ha deciso: è sciopero per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti. La…

4 ore ago
Ranucci accusa ancora la selezione Tgr, la dura replica UniraiRanucci accusa ancora la selezione Tgr, la dura replica Unirai

Ranucci accusa ancora la selezione Tgr, la dura replica Unirai

Spunta una nuova polemica in Rai: Ranucci attacca sulla Tgr, Unirai gli replica con veemenza.…

5 ore ago
“Azzerare il garante della privacy”, Pd e M5s contro Stanzione“Azzerare il garante della privacy”, Pd e M5s contro Stanzione

“Azzerare il garante della privacy”, Pd e M5s contro Stanzione

Se c’è una cosa che unisce, almeno per ora, almeno per un po’, il campo…

1 giorno ago

Rapina al furgone dei giornali, il sindacato solidale con i cronisti

Una rapina per non far uscire tre quotidiani locali in edicola, anche il sindacato dei…

1 giorno ago

Lo strano caso di Report e il garante per la privacy

La puntata di Report sui Commissari del Garante della privacy ha dato ad ognuno la…

2 giorni ago

Irfis pubblica gli elenchi in chiaro degli ammessi ai contributi in Sicilia

Lunedì scorso Irfis ha pubblicato gli elenchi definitivi, e la graduatoria in chiaro, delle imprese…

2 giorni ago