Categories: Circolari

Circolare n. 27 del 24/09/2004 – Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica

Egregio Editore,

provvediamo, con la presente, ad aggiornarLa sulla disciplina della pubblicità politica in periodo di campagna elettorale relativa alle prossime consultazioni del 24.10.2004.

Infatti, con la delibera n. 234/04/CSP, pubblicata il 21.09.2004 (G.U. n. 222), l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha provveduto a divulgare le disposizioni per le modalità di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle consultazioni in oggetto.

In relazione ai programmi di comunicazione politica trasmessi dalle emittenti radiotelevisive locali, l’Autorità ha stabilito che gli stessi devono essere collocati con cadenza quindicinale all’interno delle seguenti fasce orarie:

emittenti radiofoniche: dalle ore 05:00 a alle ore 01:00;
emittenti televisive: dalle ore 07.00 alle ore 24.00.
In relazione ai messaggi politici autogestiti gratuiti, questi devono essere collocati in appositi contenitori, per un massimo di sei contenitori per ciascuna giornata di programmazione. I contenitori, ciascuno comprensivo di almeno tre messaggi, sono collocati uno per ciascuna delle seguenti fasce orarie, progressivamente a partire dalla prima: prima fascia 18,00-19,59; seconda fascia 12,00-14,59; terza fascia 21,00-23,59; quarta fascia 07,00-8,59; quinta fascia 15,00-17,59; sesta fascia 9,00-11,59. Ogni messaggio, per tutta la sua durata, deve comunque recare la dicitura “messaggio elettorale gratuito” con l’indicazione del soggetto politico committente. Entro cinque giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le emittenti radiofoniche e televisive interessate a diffondere messaggi gratuiti devono rendere pubblico l’intendimento attraverso un comunicato da trasmettere almeno una volta nella fascia di maggiore ascolto. Il documento analitico di autodisciplina può essere invece redatto secondo il modello MAG/1/EN da trasmettere – anche per fax – ai competenti CO.RE.COM. (o, se non istituiiti, ai CO.RE.RAT.). All’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, a partire dal 6° giorno dalla data di pubblicazione delle delibere in G.U., i soggetti politici interessati a trasmettere messaggi autogestiti devono presentare le proprie richieste sulla base del modello MAG/3/EN.

In merito ai messaggi politici a pagamento, le emittenti radiotelevisive interessate, dovranno proporre l’avviso del proprio intendimento almeno una volta nella fascia oraria di maggior ascolto, per tre giorni consecutivi. I messaggi trasmessi, infine, dovranno essere ben segnalati con l’annuncio/dicitura “messaggio elettorale a pagamento” e l’indicazione del committente.

Per quanto non evidenziato nella presente circolare, restiamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti fermo restando l’impegno a segnalare ulteriori dettagli che potessero rendersi utili ai fini del rispetto del principio della par condicio durante le campagne elettorali.

Distinti saluti.

Allegati:

Bozza di documento analitico da conservare presso la redazione dell’emittente. CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE EMITTENTI (all. circolare n.27-04)
Bozza di comunicato preventivo da trasmettersi, per i messaggi politici gratuiti, entro il 5° giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera in commento e dalla data di convocazione dei comizi elettorali fino a tutto il penultimo giorno antecedente la data delle elezioni per i messaggi politici a pagamento. All. 1 – COMUNICATO PREVENTIVO (emittenti)

editoriatv

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

19 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

20 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago