Circolare n. 23 del 26/06/2017 – Legge riforma editoria – Decreto legislativo di ridefinizione della disciplina dei contributi diretti: criteri di calcolo dei contributi nell’ipotesi di testate digitali

2
2359

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 7 del 03.04.2017 relativa allo schema di decreto legislativo recante la ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, adottato ai sensi dell’articolo 2 della legge 26 ottobre 2016, n. 198.

Nella scorsa circolare abbiamo affrontato il tema relativo ai criteri di calcolo dei contributi nell’ipotesi di testate cartacee e digitali.

Come abbiamo anticipato, in questa circolare analizzeremo i criteri di calcolo dei contributi per le imprese editrici di quotidiani e periodici diffusi esclusivamente in formato digitale.

Ricordiamo, inoltre, che come segnalato nella nostra circolare n. 18/2017 è entrato in vigore il decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 che entrerà in vigore a partire dai contributi relativi al 2018. Il decreto legislativo ha modificato alcune delle norme contenute nello schema del decreto, ma riteniamo opportuno prima concludere la rassegna dei singoli articoli e, successivamente, tornare sulle modifiche.

Ci auguriamo di chiudere prima dell’estate l’analisi delle nuove disposizioni in modo da poter predisporre un testo che consenta una lettura unitaria della nuova disciplina.

L’impianto generale del sistema rimane, come per l’edizione cartaceo, lo stesso; infatti, nella sostanza, il contributo viene distinto in una componente calcolata sui costi ammissibili e in una calcolata sulle copie digitali diffuse. E’ evidente che nell’ipotesi di edizioni digitali, l’influenza del contributo sui costi sarà molto più elevata rispetto a quello sulle copie diffuse.

I costi ammissibili rimangono quelli previsti dalla normativa attuale, con alcune differenze che segnaliamo:

  1. il costo per il personale dipendente fino ad un importo massimo di euro 120.000 per i giornalisti e di euro 50.000 per i pubblicisti, poligrafici, web master ed altre figure tecniche assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Rispetto al precedente sistema, si deve tener conto che i pubblicisti vengono raggruppati insieme ai non giornalisti; nonostante le evidenti perplessità sull’esclusione di una categoria di giornalisti dalla categoria dei giornalisti, si perdoni il gioco di parole, una interpretazione letterale della norma porterebbe ad applicare il limite di 50.000 euro anche ai giornalisti pubblicisti;
  2. il costo per l’acquisto degli abbonamenti ai notiziari delle agenzie di stampa;
  3. il costo per l’acquisto e l’installazione di hardware, software di base ed applicativi per l’edizione digitale;
  4. il costo per la progettazione, realizzazione e gestione del sito web e per la sua manutenzione ordinaria ed evolutiva;
  5. il costo per la gestione e l’alimentazione della pagina web;
  6. il costo per l’installazione di sistemi di pubblicazione che consentano la gestione di abbonamenti a tiolo oneroso, di aree interattive con i lettori e di piattaforme che permettano l’integrazione con sistemi di pagamento.

Chiaramente, per i costi che hanno natura pluriennale è rimborsabile solo la quota di ammortamento di ciascun esercizio.

La percentuale di copertura del costo è pari al 75 per cento degli stessi.

Condizione per accedere ai contributi sui costi è avere non meno di 40.000 utenti unici mensili.

Come per l’edizione cartacea, la somma degli costi ammissibili non può essere superiore al cinquanta per cento di quelli sostenuti per il personale dipendente.

Rimane il principio che i costi sono rimborsabili sono nell’ipotesi in cui siano stati effettuati i relativi pagamenti (quindi, prima della presentazione della relativa documentazione) e che gli stessi siano tracciabili.

Il contributo sulle copie digitali è pari al minor valore tra 0,40 euro ed il prezzo di effettiva vendita.

Le copie digitali devono essere vendute singolarmente, in abbonamento o, nell’ipotesi in cui vengano cedute in abbinamento con la testata cartacea, abbiano un prezzo non inferiore al venti per cento della stessa. Si segnala che non sono ammesse al calcolo le copie vendute a seguito di un’unica transazione economica che individui più utenze individuali.

Il contributo sulle copie digitali non può essere superiore a 300.000 euro, mentre il contributo sui costi per le edizioni esclusivamente digitali non può superare il valore di 1.000.000 di euro.

Come per le imprese che editano giornali anche in edizione cartaceo è stato, inoltre, previsto un articolato sistema di incentivi e disincentivi sul sistema di calcolo del contributo.

In particolare, è previsto un ulteriore rimborso pari al settantacinque per cento degli oneri previdenziali per l’assunzione di figure professionali dedicate alla produzione di contenuti informativi originali; un ulteriore rimborso pari al venti per cento dei costi per la gestione delle piattaforme e degli applicativi dedicati all’ampliamento dell’offerta informativa telematica e per l’utilizzo della rete da parte dell’impresa editrice; una quota aggiuntiva di contributo calcolata sulla base degli utenti unici raggiunti e, in particolare, del due per cento del contributo spettante per un numero di utenti unici mensili finali da 40.000 a 100.000 e del tre per cento nell’ipotesi di un numero di utenti unici finali mensili superiori a 100.000.

Come per le imprese che editano il giornale anche in edizione digitale, è previsto un ulteriore rimborso pari al cinquanta per cento degli oneri previdenziali per l’assunzione di figure professionali di età inferiore a 35 anni; inoltre, nell’ipotesi di attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, viene riconosciuto un incremento dell’1 per cento del contributo spettante; dalla lettura della norma sembrerebbe che detta quota vada aggiunta per ogni percorso attivato; infine, sempre nell’ambito degli incentivi, viene previsto un rimborso pari al 5 per cento dei costi per azioni di formazione ed aggiornamento professionale.

Il contributo calcolato viene, comunque, ridotto in ragione di un importo pari all’eccedenza degli stipendi lordi riconosciuti ai dipendenti, ai collaboratori ed agli amministratori rispetto al valore stabilito dal comma 1 dell’articolo 13 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89 pari a 240.000 all’anno.

Il contributo calcolato, comunque, non potrà eccedere il cinquanta per cento dei ricavi incluso il contributo percepito. La formulazione della norma lascia intendere non pochi problemi per le imprese nell’ipotesi di accesso al contributo successivamente all’entrata in vigore della norma in quanto il riferimento letterale è al contributo percepito, quindi, già incassato, e non spettante, e, quindi, appostato a bilancio.

Al fine di fornire un quadro più chiaro, abbiamo provato a fornire delle esemplificazioni raccolte nelle tabelle allegate.

Nella prossima circolare prenderemo in esame il procedimento di liquidazione del contributo.

TABELLA A

TABELLA B

TABELLA C

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome