Come ogni anno, ricordiamo alle imprese editrici che accedono ai contributi all’editoria di cui alla legge 250/90 e s.m. che – a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 – è stato abrogato l’albo delle società di revisione tenuto presso la Consob.
Ne deriva che le certificazioni previste dalla normativa per accedere ai contributi all’editoria (ovvero certificazione del bilancio d’esercizio, del prospetto dei costi di testata e della diffusione) possono essere rilasciate dai soggetti regolarmente iscritti al Registro dei revisori legali istituito presso il Ministro della giustizia dal 13 settembre 2012.
Chiaramente, tutte le società che negli anni precedenti hanno effettuato la revisione sono transitate nel nuovo registro, per cui rimangono abilitate al rilascio delle certificazioni richieste.
Il nuovo regime consente, comunque, di ampliare in maniera considerevole il numero di soggetti cui rivolgersi.
Per verificare il possesso del titolo di revisore legale necessario per rilasciare le certificazioni, è possibile consultare il Registro al seguente link:
https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/Revisione-legale/ricercaRevisori/
La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…
Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…
La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…
Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…
Da oggi i giornalai italiani hanno una nuova associazione a cui affidarsi. È stata ufficialmente…
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…