Categories: Circolari

Circolare n. 02 del 16/01/2012 – Invio telematico delle domande di contributo ex legge 250/90

In attuazione di quanto stabilito dall’art. 1 del D.P.R. 25.11.2010, n. 223 ovvero del Regolamento recante semplificazione e riordino dell’erogazione dei contributi all’editoria la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato – attraverso il proprio sito – le modalità di presentazione delle domande per l’anno 2011.

Ricordiamo che il citato art. 1 dispone che le domande di contributo di cui all’art. 3 della legge 250/90 devono essere presentate per via telematica e con firma digitale e, solo in caso di impossibilità di utilizzare lo strumento informatico, con raccomandata postale.

In attuazione di quanto suddetto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stabilito che le domande devono essere trasmesse con firma digitale certificata da uno dei certificatori accreditati autorizzati dall’Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione (DIGIT.PA), mediante posta certificata.

Solo per i contributi relativi all’esercizio 2011, è stato previsto che la domanda può essere trasmessa con raccomandata postale con avviso di ricevimento se impossibilitati ad utilizzare lo strumento informatico ovverossia costituisce ‘giustificato motivo’ la mancata attivazione della casella di posta certificata e della firma digitale.
Restano confermati i termini per la presentazione delle domande (31.01.2012) e della documentazione a corredo (30.09.2012).

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

14 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

15 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago
Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musicaSe l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago