Categories: Editoria

Chiude l’agenzia Misna, il fondatore Albanese: Ero convinto si salvasse

Il negoziato tra l’agenzia di stampa Misna e i settori del mondo missionario è naufragato, finisce l’avventura iniziata nel 1997 da padre Giulio Albanese per dare voce a chi non ha voce

Con grande tristezza il fondatore ed ex direttore della Missionary International Service News Agency, padre Giulio Albanese, commenta su Facebook il fallimento dei negoziati che avrebbero potuto far proseguire le attività dell’agenzia. “In questi giorni mi ero convinto che la Misna (www.misna.org) si potesse salvare. I segnali che avevo colto, a vari livelli, erano di segno positivo”.

Il sacerdote giornalista spiega che nell’ambito della trattativa con la società editoriale titolare della testata missionaria, “nonostante la disponibilità della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), il ‘miracolo’ non è avvenuto”. Proprio la Cei aveva trovato una soluzione che sembrava più che soddisfacente per rilanciare il progetto editoriale, ma “la proprietà (4 istituti missionari: comboniani, pime, consolata, saveriani) ha ribadito la propria volontà di chiudere”.

“Cosa dire? Si tratta dell’ennesima sfida persa dall’editoria cattolica”, afferma con amarezza padre Albanese. “Quando lasciai la direzione della Misna, nel lontano settembre del 2004, dopo averla fondata nel 1997, questa testata missionaria era il fiore all’occhiello dell’editoria ‘ad gentes’”. In quell’occasione l’ex direttore dell’agenzia decise di farsi da parte “perché avevo compreso che i risultati conseguiti sotto la mia direzione non avevano indotto la proprietà a consolidare e valorizzare tanti sforzi individuali e collettivi nell’ambito dell’attività redazionale”.

Molte delle richieste che erano state avanzate in tal senso non furono accolte e perciò padre Albanese ritenne giusto allontanarsi daun’agenzia giornalistica che ho sempre amato e difeso ad oltranza. La speranza che avevo coltivato nel cuore in questi anni – per così dire di ‘distacco’ da via Levico – era che la redazione, comunque, riuscisse a far breccia, con rinnovati mezzi e risorse, con l’intento di dare ‘voce a chi non ha voce’”.

Il fondatore dell’agenzia conclude il suo post confessando di essere “molto triste anche se continuo ad essere convinto che l’informazione è la ‘prima forma di solidarietà’. Dunque, proprio per questa ragione, i missionari/e, per vocazione, non potranno rimanere ‘silenti’”.

Ripercorri le ultime vicende che hanno portato alla chiusura dell’agenzia Misna

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

19 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

19 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago