Categories: Punti di Vista

Ma che Italia è questa se arrestano un giornalista di 80 anni?

Un giornalista in carcere per aver fatto il giornalista. E’ una notizia. Un uomo di quasi ottanta anni in carcere è un’altra notizia. E mentre l’Italia muore per inseguire lo spread, le condanne della corte di Strasburgo rimangono voce inascoltata, nel sordo rumore dello starnazzamento generale di chi da sempre urla allucinante ma non ha mai fatto nulla di vero perché queste cose non accadessero mai.  Francesco Cangemi ha sette condanne penali, tutti reati che sanno di piombo, non quelli dei revolver, ma quelli della stampa, quella di una volta, attesa l’età. Non ha rilevato le fonti, dice una sentenza, il segreto professionale, la garanzia di chi ai professionisti si rivolge, contrito sotto le macine di una macchina infernale, la giustizia italiana. E a nulla vale che un uomo di settantanove anni, malato, invalido civile al cento per cento, venga rinchiuso in una casa circondariale. Ha sbagliato e deve pagare, dice la legge del taglione, quella a cui si ispirano i giustizialisti italiani, deve essere rieducato, direbbe, condizionale d’obbligo, la Costituzione italiana. Ma poi arriva, ineffabile, la dichiarazione: non ha chiesto misure alternative; il beneficio può essere concesso, ma su richiesta. Ed allora se la legge è uguale per tutti, la domanda appare pacifica perché un giornalista condannato ad un anno di carcere e che non chiede misura alternative va ai domiciliari, mentre un altro giornalista, sempre condannato, e che, come l’altro, non si sottomette all’umiliazione di chiedere sconti e favori, se ne va in carcere. Ad un età assolutamente incompatibile. Ed eccola nuovamente lei, la linea mediatica di questa giustizia: il primo dirige un quotidiano di opposizione, è antipatico, ma non si può tradurre in carcere, ne perde di credibilità la giustizia; il secondo è vecchio e, lo dice il figlio, malconcio, ma i reati li compie lì dove finisce l’Italia, nella punta finale della Salerno-Reggio Calabria, dirigendo un piccolo giornale. Ma mai come questa volta la responsabilità non può essere attribuita ai magistrati che devono applicare la legge, ma alla legge stessa, ad una legge assurda che limita la libertà di opinione con una sanzione folle, le manette, la galera, il chiuso di una cella dove deporre la penna e le idee.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al ParlamentoIl ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

17 ore ago
Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il CdaGedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

18 ore ago
Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei LettoriGiuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

2 giorni ago
Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziariaMetro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

2 giorni ago
Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

3 giorni ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

3 giorni ago