Categories: Giurisprudenza

Cassazione Penale, il diritto alla critica non giustifica attacchi alla persona che prescindano dalla vicenda concreta

 

 

Pubblichiamo sul nostro sito una sentenza della Cassazione Penale, risalente al 20 giugno 2014.  Con questo provvedimento la Corte fa chiarezza sulla delimitazione del confine tra diritto alla critica e diffamazione.   Il ricorso della Cassazione si origina da una pronuncia in Appello, che giudica l’imputato colpevole di tentata diffamazione a mezzo stampa e diffamazione consumata per aver usato espressioni colorite nei confronti di un pubblico ufficiale durante una conferenza stampa.  In uno dei motivi di doglianza l’imputato afferma l’incontinenza degli ascritti reati di diffamazione. La Cassazione respinge le argomentazioni di quest’ultimo, non accogliendo il ricorso.  Il limite della continenza nel diritto di critica è superato in presenza di espressioni che, in quanto gravemente infamanti e inutilmente umilianti, trasmodino in una mera aggressione verbale del soggetto criticato.  Il riconoscimento del diritto di critica tollera, in altre parole, giudizi anche aspri sull’operato del destinatario delle espressioni, purchè gli stessi colpiscano quest’ultimo con riguardo a modalità di condotta manifestate nelle circostanze a cui la critica si riferisce; ma non consente che, prendendo spunto da dette circostanze, si trascenda in attacchi a qualità o modi di essere della persona che finiscano per prescindere dalla vicenda concreta, assumendo le connotazioni di una valutazione di discredito in termini generali della persona criticata. In questo caso la Corte ritiene che le espressioni utilizzate siano state sicuramente non continenti.  Link alla sentenza:

http://circolari.editoria.tv/?p=24787

AddThis Website Tools

Recent Posts

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

2 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

3 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

3 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

4 giorni ago

L’annuncio di Barachini: “Dieci milioni per le edicole”

Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…

4 giorni ago

Mattarella incontra gli editori: “Pensiero per governare l’Ai”

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella incontra gli editori e ribadisce l’importanza, strategica, di avere…

5 giorni ago