Editoria

Cassa integrazione per i dipendenti de “Il Garantista”

Negli uffici della VI Divisione della Direzione Generale Tutela delle Condizioni di lavoro e delle Relazioni industriali, alla presenza dei funzionari Giorgio Di Pilato e Alessandro Righetti, è stata espletata la procedura di esame congiunto, ai sensi della legge 148/2015 e per gli effetti della legge 416/1981, tra la Società Cooperativa arl in fallimento “Giornalisti Indipendenti”, editrice del quotidiano Cronache del Garantista, rappresentata dal curatore fallimentare Tommaso Mililli e le rappresentanze dei lavoratori. Nel corso dell’incontro, il curatore fallimentare ha ribadito che “non sussistono i presupposti per una eventuale ripresa dell’attività”, pertanto i rappresentanti ministeriali hanno concordato che non esistono alternative al trattamento di cassa integrazione a zero ore e senza rotazione, per la durata complessiva di 24 mesi a far data dal 20 febbraio 2016, ovvero dal giorno in cui sono cessate le pubblicazioni, trattamento che riguarda 34 dipendenti delle redazioni calabresi (19 a Cosenza-Rende, 8 a Reggio Calabria, 4 a Catanzaro e 3 a Paola) e 19 di quella romana. Il Ministero del Lavoro, pertanto, ha dichiarato esperita e conclusa positivamente la procedura di consultazione raggiunta con le intese sindacali del 14 marzo (giornalisti) e 26 marzo (poligrafici). Nell’accordo, oltre all’impegno a verifiche trimestrali sull’andamento dell’ammortizzatore sociale e sulla possibilità di ricollocazione dell’ipotesi di un eventuale cessione o affitto della testata, è stata concordata la sospensione di tutti gli obblighi di esclusiva previsti dall’art. 8 del Contratto nazionale di lavoro giornalistico Fnsi-Fieg. (giornalistitalia.it)

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

13 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

13 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago