Categories: Editoria

CASO SALLUSTI, IL CORSERA: «IL DIRETTORE NON DOVEVA ESSERE ASSOLTO PER EVASIONE»

Alessandro Sallusti, condannato a 14 mesi di reclusione domiciliare per diffamazione, non doveva essere assolto per la sua “evasione simbolica”. Lo ha scritto ieri Libero, riprendendo un articolo del Corriere della Sera. Il quotidiano diretto da Ferruccio De Bortoli, infatti, ha evidenziato una disparità di trattamento tra il direttore del Giornale e un imprenditore condannato per non aver risposto al citofono.
Ma spieghiamoci meglio. Il Corsera ha scritto che «un imprenditore, condannato ai domiciliari per una truffa all’Iva, dopo un anno di arresti è stato accusato di evasione per non aver risposto al citofono durante un controllo delle forse dell’ordine». Pare che la mancata risposta sia stata addebitata ad un mero guasto elettrico. Ma comunque il presunto evasore è stato condannato senza pietà.
Mentre Sallusti, che sempre secondo il quotidiano di Via Solferino avrebbe 13 precedenti, tra cui 7 condanne per diffamazione, l’ha fatta franca. Inoltre, siccome l’evasione si basa «sulla consapevolezza e sulla volontà di violare i domiciliari, Sallusti andava condannato», ha sentenziato il Corriere della Sera.
In effetti la volontà e la consapevolezza di violare i domiciliari ci è stata. Il giornalista lombardo lo aveva anche annunciato qualche giorno prima. Tuttavia il gesto dell’ex direttore di Libero non può essere paragonato ad una normale evasione. Ecco i motivi: la polizia giudiziaria non lo ha mai perso di vista; l’evasione è stata ripresa dalle telecamere (il video è stato usato anche in Tribunale); Sallusti è evaso solo perché voleva andare a San Vittore. Una evasione “simbolica”, dunque.
Esistono i reati simbolici?

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai mediaSolidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

22 ore ago
Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a BergoglioDa Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

23 ore ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

1 giorno ago

Circolare n. 18 del 22/04/2025 – Aliquota IVA da applicare ai messaggi autogestiti a pagamento in periodo elettorale

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

2 giorni ago
Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…

5 giorni ago
La Toscana apre alle tv locali, sfuriata UsigraiLa Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…

6 giorni ago