Categories: TLC-ICT

Caso Nsa, la denuncia di NYT e Guardian: “Decodificate comunicazioni online cifrate”

La National Security AgencyLa National Security Agency
La National Security Agency

Se qualcuno nutriva ancora dei dubbi sulla sicurezza del web, ora può rassegnarsi. La National Security Agency (Nsa), a voler dar retta ai media statunitensi, ha segretamente decifrato, in collaborazione con il Regno Unito, le tecnologie di criptaggio usate da miliardi di utenti internet per proteggere i loro messaggi email e dati riservati. E’ quanto si legge nei rapporti pubblicati ieri dal New York Times e dal The Guardian, ricavati da documenti interni del governo degli Stati Uniti. L’agenzia, si legge nei quotidiani, avrebbe aggirato o infranto gran parte dei codici di codifica usati da aziende e utenti privati. L’Nsa, affermano i rapporti contenuti nei due giornali, ha investito miliardi di dollari a partire dal 2000 per rendere accessibili al governo Usa i segreti di ogni utente internet, realizzando potenti supercomputer in grado di rompere i codici di cifratura e alleandosi con compagnie tecnologiche non nominate perché inserissero nei loro software degli “accessi nascosti”. In questo modo il governo può avere accesso alle informazioni degli utenti prima che esse vengano cifrate e spedite nella rete. “Nel corso dell’ultimo decennio l’Nsa ha condotto una campagna estesa ed aggressiva per infrangere le tecnologie più usate su internet per la codifica delle informazioni”, si legge in un documento del 2010 citato dai giornali e realizzato dall’Nsa per descrivere i propri risultati alla propria controparte britannica, il Gchq. (LaPresse/AP)

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

13 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

14 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago