Categories: TLC-ICT

CartaSi lancia il pagamento HCE per piattaforma Android

intintCartaSi rivoluziona il mercato italiano dei pagamenti mobile e lancia la prima soluzione NFC per smartphone su piattaforma Android in Italia basata su funzionalità HCE (Host Card Emulation). La Near Field Communication è una tecnologia che fornisce connettività in prossimità. La soluzione di pagamento HCE permette di virtualizzare all’interno dello smartphone le carte di pagamento, indipendentemente dall’operatore telefonico utilizzato. “Questo vuol dire poter fare qualcosa di tanto semplice quanto quello che Apple sta facendo con Apple Pay, ma con il sistema android”, ha spiegato Laura Cioli, amministratore delegato di CartaSi, a margine del convegno a Torino “Smart Payment: cambiare il modo di pagare per modernizzare il Paese”. Una volta attivato il servizio sul proprio telefonino, sarà possibile effettuare pagamenti con cellulare, anche in assenza di connessione dati. Ma nel wallet MySi, che arriverà sul mercato a fine anno, si avranno a disposizione anche soluzioni di pagamento per l’e-commerce e tramite Qr Code. Tutte soluzioni all’insegna dell’innovazione, del beneficio dei consumatori e del rafforzamento sul mercato dei pagamenti elettronici. Su questo tema Cioli ha un obiettivo dichiarato per l’Italia: “Io ho detto obiettivo Europa – ha spiegato – passare dal 15% al 31% dei quattro grandi Paesi europei: Francia, Inghilterra, Spagna e Regno Unito”.  La sfida di CartaSi è aumentare l’incidenza dei pagamenti elettronici nell’uso quotidiano di aziende e famiglie in Italia. Un Paese che è pronto a tutto questo secondo Giovanni De Censi, presidente dell’Istituto centrale banche popolari italiane (Icbpi) che controlla CartaSi. “Tutti i giovani – ha sottolineato – riescono a interpretare la rete come uno strumento per migliorare le relazioni tra tutte le parti sociali. L’innovazione tecnologica migliora la società” D’altronde, come ha sottolineato Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, la “moneta informatica” è l’avvenire. “Per qualche millennio la moneta era solo metallica, da un secolo e mezzo è stata cartacea – ha ricordato – questa è la terza innovazione, molto più rapida anche del passaggio dalla esclusività metallica alla prevalenza cartacea”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

5 ore ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

6 ore ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

1 giorno ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

1 giorno ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

2 giorni ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

2 giorni ago