Categories: Notizie flash

Bonus Irpef di 80 euro anche per i giornalisti

giornalismogiornalismoIl Decreto Legge n. 66/2014 – convertito nella Legge n. 89/2014 pubblicata in Gazzetta ufficiale il 23 giugno 2014 – prevede un beneficio fiscale, sotto forma di credito d’imposta, per tutti i titolari di un rapporto di lavoro dipendente o assimilato, tra i quali rientrano anche i giornalisti iscritti all’Inpgi, anche se beneficiari di un trattamento di disoccupazione o cassa integrazione erogato dall’Ente. L’importo del c.d. bonus Irpef ammonta a 640,00 euro annui, che corrisponde a 80,00 euro netti al mese che saranno erogati, a decorrere da maggio 2014, soltanto nel caso in cui il rapporto di lavoro o il trattamento di disoccupazione/cigs abbia avuto una durata non inferiore all’intero anno. In caso di durata inferiore, invece, l’ammontare del bonus sarà riparametrato in funzione dell’effettiva durata del rapporto o del trattamento. Tale bonus sarà, pertanto, riconosciuto anche ai giornalisti che abbiano percepito, nell’anno 2014, un reddito complessivamente inferiore a 26.000,00 euro, compreso il trattamento di cigs e/o disoccupazione ma con esclusione del reddito derivante dalla prima casa. Il bonus non sarà invece riconosciuto ai giornalisti incapienti il cui reddito da lavoro dipendente o assimilato – incluso il trattamento di disoccupazione e cassa integrazione – risulti inferiore a euro 8.145,32, poiché in tale fattispecie non sussistono le condizioni per ottenere il credito d’imposta. L’Inpgi, nell’interesse di tutti gli iscritti e per una corretta determinazione del bonus, ha messo a disposizione presso tutti gli Uffici di corrispondenza regionali, un modello di dichiarazione finalizzato alla determinazione dei redditi presunti per il 2014, anche al fine di evitare successivi recuperi. Qualora l’iscritto interessato non provveda a dare comunicazione all’Inpgi della propria situazione reddituale, l’Istituto provvederà alla gestione del bonus sulla base dei soli dati reddituali disponibili. Il bonus sarà erogato agli aventi diritto non appena completate le procedure tecnico informatiche necessarie alla gestione del nuovo istituto.

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

16 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

17 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago