Categories: Notizie flash

Banda larga, Oettinger (UE): “Fondamentale ridurre il divario tra città e zone rurali”

  L’Europa lancia segnali sul fronte della banda larga. In una videochat rivolta ai cittadini dell’Unione il Commissario per la Digital Economy Gunther Oettinger ha parlato delle modalità con cui favorire lo sviluppo delle connessioni veloci nel Vecchio Continente. Per Oettinger bisogna innanzitutto colmare il divario che c’è tra le città e le zone rurali di un singolo paese. L’Italia può essere presa come parametro di riferimento: solo il 20% di utenti residenti in paesi e campagne può usufruire di una connessione rapida e stabile.La stessa situazione si ravvisa anche negli altri paesi europei. L’idea del Commissario è di incentivare gli investimenti degli operatori nelle zone rurali, permettendo agli stessi di massimizzare i proprio sforzi economici. Oettinger lascia intendere che la priorità dell’Unione Europea è la produttività, anche a discapito della concorrenza.  Infatti ritiene che la presenza di un unico operatore in un contesto arretrato possa essere più utile di un frazionamento dell’offerta. Oettinger pensa anche ai consumatori, preannunciando norme che consentano ad essi di non rimanere vincolati all’offerta di un solo fornitore. Ma come sarà tutelato il pluralismo sul mercato, se di fatto si andranno a creare situazioni di monopolio?

Le risorse pubbliche

In ogni caso il Commissario europeo sottolinea il ruolo altrettanto importante dei fondi pubblici di matrice comunitaria. Allude soprattutto ai 300 miliardi di euro promessi dalla Commissione Europea per rilanciare gli investimenti. Ma non è ancora ben chiara né la fonte delle risorse, né tantomeno la ripartizione tra i settori bisognosi di sussidi. Il vicepresidente dell’Esecutivo UE, Jyrkki Katainen, non ha ancora chiarito se i fondi saranno finanziati prevalentemente dai privati o mediante il debito pubblico. Per quanto riguarda la suddivisione degli interventi, l’economia digitale è in “concorrenza” con i settori dei trasporti e dell’energia. In base alle indicazioni di Oettinger, un ruolo rilevante nella diffusione della banda larga dovranno averlo i fondi strutturali, quantificati a circa 5 miliardi di euro. Obiettivo dichiarato dei fondi è la riduzione delle disparità regionali negli Stati membri. Ma prendiamo ancora l’Italia come parametro di riferimento. L’uso scellerato dei fondi UE nel settennato 2007-2013 è sotto gli occhi di tutti. Le risorse non sono state utilizzate per colmare le lacune delle zone più disagiate, ma per sostituire la mancata spesa nazionale. I dati sono negativi anche per quello che riguarda la velocità nell’utilizzo dei fondi. L’eccessiva lentezza nelle spese denota l’inefficienza della macchina amministrativa. Spesso a frenare gli investimenti è anche la mancanza di una vera e propria azione di concertazione tra le amministrazioni. La cooperazione è fondamentale per assicurare omogeneità agli interventi di sostegno. Parte della responsabilità è da imputare anche alle indecisioni della classe politica, spesso   a disagio nella pianificazione di un intervento pubblico settennale. Tutto questo insegna che i fondi strutturali sono una risorsa preziosa, ma hanno una reale utilità solo se vengono utilizzati con raziocinio dagli Stati membri.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

13 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

13 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago