E’ bagarre tra la Regione Puglia e l’Assostampa. Oggetto del contendere è la scelta dell’ufficio stampa che, quest’anno, non è avvenuta coi criteri del sorteggio tra i disoccupati. Per la sigla di categoria si tratta di un precedente preoccupante e, perciò, ha chiesto a Emiliano di rimediare ritenendo la scelta di una società privata offensiva nei confronti dei cronisti locali.
In una nota, Assostampa ha spiegato la situazione in questi termini: “Per la prima volta dopo alcuni anni, la Regione Puglia, in occasione dell’ultima edizione della Fiera del Levante, non ha ritenuto, causa emergenza Covid-19, di reclutare giornalisti nell’ufficio stampa del padiglione istituzionale attingendo con sorteggio dalle liste di disoccupazione”.
E dunque: “Ne ha preso atto, salvo apprendere che alcune figure riconducibili ad una società privata che fornisce servizi alla Sezione comunicazione istituzionale della Regione hanno provveduto, in presenza, a redigere comunicati stampa e a gestire la comunicazione istituzionale”. Perciò la posizione è dura: “Il Consiglio direttivo dell’Associazione della Stampa di Puglia nello stigmatizzare la grave scorrettezza, considera tale comportamento offensivo per i giornalisti disoccupati e lesivo della dignità professionale”.
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…
Un’intesa in nome del mecenatismo: sottoscritta l’alleanza tra l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni e l’Ales,…
Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…
Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…
La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…
Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…