Categories: Editoria

Assostampa e Odg Puglia: “No a risarcimenti milionari”

Toghe, l'abito dei magistratiToghe, l'abito dei magistrati
Toghe, l’abito dei magistrati

“Ma un’inchiesta penale che riguarda i magistrati è una notizia che si può diffondere oppure no?” con questa domanda retorica il presidente dell’Assostampa di Puglia, Raffaele Lorusso, ha stigmatizzato le “recenti iniziative di magistrati baresi che hanno richiesto ingenti risarcimenti in sede civile a giornalisti e testate locali, a seguito di notizie pubblicate ritenute lesive per giudici e ordinamento giudiziario”. “Facciamo nostre le preoccupazioni dei colleghi che si occupano di cronaca giudiziaria che, nel regolare esercizio delle loro funzioni professionali si sono imbattuti in notizie riguardanti magistrati – ha detto Lorusso – ma evidentemente qualcuno si è sentito più ‘cittadino’ degli altri e ha adito alle vie legali”.
Il riferimento è in particolare a una richiesta di risarcimento di un milione e 560mila euro ai danni di giornalisti ed editori delle tre principali testate regionali, dalla Gazzetta del Mezzogiorno alla Repubblica e Corriere del Mezzogiorno. A chiederlo, con un’azione civile pendente presso il Tribunale di Lecce alcuni magistrati coinvolti nell’inchiesta sulla sezione Fallimentare del Tribunale di Bari, alcuni dei quali poi prosciolti o archiviati “come peraltro correttamente riportato dai colleghi stessi – ricorda Lorusso che ha citato l’articolo 3 della Costituzione sull’uguaglianza dei cittadini – e il diritto insopprimibile per i giornalisti di dare notizie e svolgere la loro funzione con lealtà e correttezza – concludendo con un invito ai colleghi interessati – a continuare a svolgere in serenità il proprio lavoro”.
Anche il neoeletto presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia Valentino Losito, ha espresso la solidarietà dell’Ordine ai colleghi “che hanno fatto il loro mestiere di cronisti. Noi vigiliamo sul rispetto delle regole deontologiche da parte della nostra categoria ma anche quando viene messo in discussione il diritto di cronaca e di critica dei poteri forti – ricordando il detto – noi non siamo contro il Palazzo, siamo fuori dal Palazzo”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

18 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

18 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago