Categories: Editoria

Agenzie di stampa, M5S: Rinviare direttiva Lotti, lede il pluralismo

Il Movimento 5 Stelle critica la direttiva Lotti sulle agenzie di stampa e chiede al governo di tornare sui suoi passi: “Contrasta con il necessario pluralismo dell’informazione, cardine della vita democratica della Repubblica italiana”

Secondo il Movimento 5 Stelle è doveroso e opportuno un ragionevole rinvio dell’utilizzazione dei criteri stabiliti nella direttiva Lotti per il riordino delle agenzie di stampa. La richiesta giunta al presidente del Consiglio in una interrogazione presentata alla Camera porta la firma della deputata grillina Dalila Nesci.

Dato che la direttiva del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria è stata comunicata alle agenzie di stampa solo alla metà dello scorso settembre, viene spiegato nell’interrogazione, e “per evitare possibili e irrevocabili pregiudizi” sarebbe il caso di rinviare la direttiva. Il documento dei 5 Stelle sottolinea l’impossibilità di attrezzarsi in tempo sul piano tecnico e lancia una critica al governo.

I pentastellati, infatti, vedono nella direttiva Lotti un tentativo di comprime in profondità il pluralismo dell’informazione. Questo per via del fato che, secondo quanto indicato dalla direttiva, il governo potrà acquistare servizi solo dalle agenzie stampa che soddisferanno determinati criteri:

  • Almeno 50 giornalisti assunti a tempo indeterminato, esclusivo e a tempo pieno inquadrati ai sensi dell’art. 1 del Cnlg
  • Tre sedi sul territorio nazionale e 15 ore di trasmissione al giorno per sette giorni a settimana, con possibile deroga nel caso in cui si acquistino servizi specialistici, che per loro natura non contemplino la possibilità o l’utilità di una copertura dei giorni festivi
  • Almeno 500 lanci giornalieri e l’abbonamento oneroso a 30 testate

Lo strumento della direttiva non appare compatibile con il sistema complessivo che regolamenta la materia e i suoi principi fondanti, si legge ancora nell’interrogazione. In particolare, la direttiva contrasta con il necessario pluralismo dell’informazione, costituente innegabilmente, secondo le intenzione dei Padri costituenti e per la pacifica e uniforme interpretazione del giudice delle leggi, cardine della vita democratica della Repubblica italiana”.

Tuttavia i criteri alla base della direttiva, questa la previsione dei grillini, impediranno “la contrattazione con l’Amministrazione a gran parte delle agenzie avente diffusione a livello nazionale che oggi riforniscono la medesima Amministrazione”. La situazione che si verrebbe a creare potrebbe far sparire parecchi attori dal mercato a danno del “fondamentale interesse al pluralismo”.

Per questo motivo il M5S chiede al Governo quali iniziative intenda assumere per impedire la modificazione, applicata la suddetta direttiva, degli equilibri informativi del Paese, in netto contrasto con il principio del pluralismo che distingue ogni matura democrazia; se non si ritenga opportuno e urgente verificare se lo strumento utilizzato della direttiva sia di per sé privo di quei caratteri di ponderazione e democraticità propri della legge”. Anche perché, al di là delle opinioni politiche, la direttiva è stata comunicata solo a metà settembre e per molti soggetti sarà davvero difficile adeguarsi ad essa entro l’inizio del nuovo anno.

Recent Posts

Fazzolari, il governo e la lunga guerra con Ranucci che continua

Continua lo scontro in Rai e il sottosegretario alla presidenza del consiglio Giovanbattista Fazzolari pensa…

13 ore ago

Contributo copie vendute 2023: tutto quello che c’è da sapere

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 22/2025 in relazione al contributo straordinario sulle copie vendute…

13 ore ago

Usigrai vuole chiarezza: “Chi voleva spegnere Report su Ghiglia?”

Chi avrebbe voluto impedire la messa in onda della puntata di Report sul Garante della…

2 giorni ago

Il Sole 24 Ore festeggia i suoi 160 anni di vita

Il Sole 24 Ore ha celebrato i suoi primi 160 anni di vita. E lo…

2 giorni ago

Circolare n. 47 del 05/11/2025 – Contributo straordinario sulle copie vendute nel 2023 – aperto termine per la presentazione delle domande

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 22/2025 in relazione al contributo straordinario sulle copie vendute…

2 giorni ago

Giornalisti contro la Sampdoria: “Dà credito a chi favorisce il lavoro nero”

Il giornalismo sportivo nel pallone: a Genova, sponda Sampdoria, scoppia il caso dell’accredito al cronista…

3 giorni ago