Privacy

Agcom: richieste informazioni a Facebook sull’impiego di data analytics da parte di terzi

A seguito della recente diffusione di notizie relative all’attività svolta dalla società
Cambridge Analytica, cui ha fatto seguito l’indagine dell’autorità indipendente
britannica ICO – Information Commissioner’s Officer relativa ai rapporti tra partiti
politici, “data companies” e piattaforme online per la profilazione degli utenti e la
personalizzazione dei messaggi elettorali, l’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni ha inviato a Facebook una specifica richiesta di informazioni circa
l’impiego di data analytics per finalità di comunicazione politica da parte di
soggetti terzi.
In particolare, dal comunicato del 19 marzo pubblicato da Facebook, è emerso
che la società mette a disposizione degli utenti applicazioni sviluppate da soggetti
diversi dalla piattaforma. Queste app permettono la raccolta di dati degli utenti
tali da consentire la realizzazione di campagne mirate di comunicazione
pubblicitaria a carattere politico-elettorale, in grado cioè di raggiungere audience
profilate in base alle caratteristiche psico-sociali e di orientamento politico. Tali
tecniche di profilazione degli utenti e di comunicazione elettorale “selettiva”,
peraltro, sembrerebbero essere state utilizzate nel 2012 anche su commissione
di soggetti politici operanti in Italia.
Nell’ambito del Tavolo tecnico istituito dall’Autorità con la delibera
n.423/17/CONS, è stato sviluppato un filone specifico di attività riguardante il
monitoraggio sulla parità di accesso all’informazione e la comunicazione politica
per le elezioni del 4 marzo (per cui l’Autorità ha adottato specifiche linee guida)
e l’istituzione di gruppi di lavoro sulla tematica dell’utilizzo di dati e informazioni
per finalità di comunicazione politica. Con una precedente comunicazione, sono
state già richieste informazioni circa l’acquisizione di dati relativi a servizi e
strumenti messi a disposizione da Facebook, sia per gli utenti sia per i soggetti
politici, durante la campagna elettorale italiana per le scorse elezioni politiche 2018. Questa seconda richiesta si inserisce pertanto in continuità con le iniziative
intraprese.

AddThis Website Tools
Salvatore Monaco.

Recent Posts

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

22 ore ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

5 giorni ago

L’annuncio di Barachini: “Dieci milioni per le edicole”

Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…

5 giorni ago