Categories: Radio/TV

AGCOM: ECCO GLI EVENTI CUI DEVE ESSERE ASSICURATA LA DIFFUSIONE IN CHIARO

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato definitivamente la lista degli eventi di particolare rilevanza per la società di cui deve essere assicurata la diffusione su palinsesti in chiaro.
Per “evento di particolare rilevanza per la società” si
intende un evento, sportivo o non sportivo, che soddisfi almeno due
delle seguenti quattro condizioni:
a) l’evento e i suoi esiti godono di risonanza speciale e
generalizzata in Italia ed interessano altre persone oltre a quelle
che normalmente seguono il tipo di evento in questione;
b) l’evento gode da parte della popolazione di un riconoscimento
generalizzato, riveste una particolare importanza culturale ed è un
catalizzatore dell’identità culturale italiana;
c) l’evento coinvolge la squadra nazionale di una determinata
disciplina sportiva in un torneo internazionale di grande rilievo;
d) l’evento è stato tradizionalmente trasmesso sulla
televisione non a pagamento e ha raccolto un ampio pubblico di
telespettatori in Italia.
Gli eventi che le emittenti televisive non possono trasmettere in esclusiva, al fine di assicurare ad almeno
l’80% della popolazione italiana la possibilità di seguirli su un
palinsesto gratuito senza costi supplementari, sono:
a) le Olimpiadi estive ed invernali;
b) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel
campionato del mondo di calcio;
c) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel
campionato europeo di calcio;
d) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e
fuori casa, in competizioni ufficiali;
e) la finale e le semifinali della Champions League e della Europa
League qualora vi siano coinvolte squadre italiane;
f) il Giro d’Italia;
g) il Gran Premio d’Italia automobilistico di Formula 1;
h) il Gran Premio d’Italia motociclistico di Moto GP;
i) le finali e le semifinali dei campionati mondiali di
pallacanestro, pallanuoto, pallavolo, rugby alle quali partecipi la
squadra nazionale italiana;
l) gli incontri del torneo Sei Nazioni di rugby ai quali partecipi
la squadra nazionale italiana;
m) la finale e le semifinali della Coppa Davis e della Fed Cup
alle quali partecipi la squadra nazionale italiana e degli
Internazionali d’Italia di tennis alle quali partecipino atleti
italiani;
n) il campionato mondiale di ciclismo su strada;
o) il Festival della musica italiana di Sanremo;
p) la Prima rappresentazione della stagione lirica del Teatro La
Scala di Milano;
q) il concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia.
Manuela Montella

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

21 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

21 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

5 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago